Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] vista della Francia e dell'Inghilterra, concordi nel voler escluse dal Mediterraneo le ingerenze di una potenza non avente interessi diretti in quel mare. La mossa italiana, definita dal cancelliere germanico Bülow col nome di "girodi valzer", fu la ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] sorta di allegoria, nella quale i rivoluzionarî d'America hanno quasi funzione di contrapposto e rimprovero a quelli diFrancia, e al 1814, uscita a Parigi nel 1824, ristampata in breve giro d'anni quattordici volte, e tradotta anch'essa in francese. ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Attilio Momigliano
Poeta. Nacque a Mantova l'8 novembre 1496, morì a Campese di Bassano il 9 dicembre 1544. Fece i primi studî a Mantova, li continuò a Bologna, dove sentì le lezioni [...] da Baldovina, figlia del re diFrancia, che muore dandolo alla luce, e da Guido, discendente di Rinaldo, che s'è ridotto giro per il mondo, contro pirati e mostri. Famosa in questa parte, anche per l'imitazione che ne fece il Rabelais, la vendetta di ...
Leggi Tutto
GAMBIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., [...] (che con le sue diramazioni misura circa 1800 km.) fa il girodi tutta la colonia, e, quantunque non pavimentata, è in buone con diversi accordi del 1889 e del 1904 fossero cedute alla Francia le località sul medio corso del fiume, l'Inghilterra non ...
Leggi Tutto
Ufficiale, nato a Mulhouse (Alsazia) il 9 ottobre 1859. Il padre, facoltoso industriale israelita, aveva optato nel 1870 per la nazionalità francese e si era trasferito a Parigi. Laureatosi al Politecnico, [...] un voto di sfiducia alla Camera sull'azione del governo nell'affare D. Nel girodi alcune settimane vérité en marche, Parigi 1898; G. Weill, Hist. du mouvement social en France (1852-1902), Parigi 1904; P. Desachy, Bibliographie de l'affaire D., ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] parlava di una scomparsa della burocrazia nel girodi 25÷50 anni, sostituita da gruppi di esperti in grado di risolvere problemi dipendenti pubblici toccano il 15,3% dell'insieme degli occupati, mentre in Francia si è al 16% e in Svezia al 31,3%. I ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] di nuove riserve e un aumento significativo della produzione (oltre 52 milioni di t nel 2004, destinati a più che triplicarsi nel girodi occhi delle grandi potenze, e in particolare di Stati Uniti e Francia, che per prime avevano capito il valore ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il 26 febbraio del 1861, ultimogenito del principe Augusto di Sassonia e di Clementina, figlia di re Luigi Filippo diFrancia. Educato a Vienna, il diciassettenne F. fu inviato col fratello [...] Minore (1895); F. si rivolse alla Francia, perché intercedesse presso Leone XIII; ma questi di Pietroburgo, di Costantinopoli, di Berlino, di Londra, e a Parigi, chiudendosi il giro a Cettigne, le solite difficoltà vaticane opponendosi alla visita di ...
Leggi Tutto
Mercante e viaggiatore fiorentino, nato intorno al 1573, morto nel 1636, al quale spetta anche un posto nella storia della letteratura per i pregi singolari di freschezza e di eleganza di stile dei suoi [...] giro del globo non su nave apposita o per incarico ufficiale, ma come privato, tratto di luogo in luogo dalle possibilità e opportunità di le proteste del granduca di Toscana, né l'appoggio di Maria dei Medici e di Enrico IV diFrancia, e neppure le ...
Leggi Tutto
LOMELLINI (o Lomellino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia genovese, ritenuta oríginaria della Lombardia, che ha a capostipite un Vassallo di Lumello, console del comune nel 1137, e fu tipico esempio dell'attivita [...] genovese appare che il banco dei L. aveva sulla fine del '300 un immenso girodi affari ed era in rapporto con tutte le maggiori piazze d'Europa. Oltre al nel 1625 e Agostino in Francia tra il 1739 e il 1742, padre di quel Giacomo che ebbe parte ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...