• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [3277]
Letteratura [199]
Biografie [1164]
Storia [468]
Arti visive [283]
Cinema [196]
Religioni [180]
Sport [158]
Economia [155]
Diritto [131]
Geografia [95]

BONSANTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONSANTI, Alessandro Renato Bertacchini Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] poche cattedre allora esistenti in Italia. Nell'immediato dopoguerra, via Maggio; qui, nel giro di tre-quattro anni costituì , Arte della prosa di B., ibid., pp. 5560-5576; D. Consoli, A.B., in Letteratura italiana contemporanea, Roma1980, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBIETTORE DI COSCIENZA – ISTITUTO DI CREDITO – UMBERTO FRACCHIA – FIERA LETTERARIA – ALBERTO CAROCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSANTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Montale, Eugenio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] successiva Montale è stato il primo poeta italiano ad avere in vita un’edizione critica / bianco, luce del lampo e sguardo d’acciaio della donna, una frangia che diventa ala che non risparmia nemmeno la presa in giro di sé stesso. Se questo nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARIA LUISA SPAZIANI – THOMAS STEARNS ELIOT – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montale, Eugenio (7)
Mostra Tutti

antonomasia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Antonomasia (dal gr. antí «al posto di» e ónoma «nome») è un termine tecnico della retorica, che indica sia una figura discorsiva sia un insieme di tropi, attraverso cui un nome proprio o un nome comune [...] soprattutto nella variante della perifrasi (giro di parole), l’antonomasia entra mar circonda e l’Alpe», cioè l’Italia), l’antonomasia trova una sua prima definizione (come d’Achille un’idea di valore comune a tutti i forti; come d’Ulisse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – LINGUAGGI SETTORIALI – INSTITUTIO ORATORIA – SILVIO BERLUSCONI – GIAMBATTISTA VICO

amplificazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella tradizione retorica occidentale il termine amplificazione (lat. amplificatio, exaggeratio; greco áuxesis, da auxánō «accrescere») indica un complesso di tecniche che intensificano i discorsi con [...] testuale); (b) la perifrasi (o circumlocutio «giro di parole» per definire qualcosa); (c) massa si traducono spesso in motti d’arguzia rapidissimi per lo più affidati e Medio Evo latino, Firenze, La Nuova Italia, 1992). Faral, Edmond (1924), Les arts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – INSTITUTIO ORATORIA – GEOFFREY CHAUCER – FIGURA RETORICA – LINGUA ITALIANA

ARRABAL, Fernando

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arrabal, Fernando Bruno Roberti Scrittore, drammaturgo e regista cinematografico spagnolo, naturalizzato francese, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932. Ha riversato sulla scena e sullo [...] un clima tardosurrealista, aveva dato vita a una formazione d'avanguardia denominata Panique, che propugnava uno 'stile di sa vie, accompagnandolo in giro per il mondo, dalla California all'Islanda, dall'Olanda all'Italia. Nel 1998 ha realizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEJANDRO JODOROWSKY – JORGE LUIS BORGES – MARIANGELA MELATO – PETER FLEISCHMANN – WILLIAM KLEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRABAL, Fernando (2)
Mostra Tutti

CENDRARS, Blaise

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cendrars, Blaise Arnaldo Colasanti Pseudonimo di Frédéric-Louis Sauser Hall, poeta e scrittore svizzero, di madre scozzese, nato a La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, il 1° settembre 1887 e morto a Parigi [...] instancabile, andò in Cina, in Persia, in Russia, poi in Italia e nelle Americhe. Allo scoppio della Prima guerra mondiale si arruolò fin du monde filmée par l'ange N.-D.) che aveva pubblicato nel 1919. Girò alcuni cortometraggi in Africa, fra cui La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCIS PICABIA – SONIA DELAUNAY – FERNAND LÉGER – MOÏSE KISLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENDRARS, Blaise (2)
Mostra Tutti

Rinascimento

Enciclopedia on line

Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] avvenuto in Italia, può considerarsi consacrato nel celebre Discours préliminaire de l’Encyclopédie, in cui d’Alembert, scienze e la filosofia. Entrano anche in circolazione in un breve giro di anni grandi opere di scienza prima ignote, o mal note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIORGIO DA TREBISONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinascimento (5)
Mostra Tutti

Luciano

Enciclopedia on line

Scrittore greco (n. a Samosata nella Siria Commagene verso il 125 d. C. - m. verso la fine del sec. 2°). Di origine forse semitica, apprendista scultore da ragazzo, si volse presto agli studî letterarî [...] in Antiochia, poi girò, tenendo conferenze sofistiche, per l'Asia Minore, e di lì passò in Grecia, in Italia, in Gallia, dove storia, in 2 libri, che partendo dalla satira dei romanzi d'avventure si sviluppa poi in libera creazione fantastica; e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI ABONUTICO – MORTE DI PEREGRINO – ARTE ORATORIA – PARASSITISMO – ASIA MINORE

Pavése, Cesare

Enciclopedia on line

Pavése, Cesare Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione [...] , più forte dopo la fine di un'esperienza d'amore vissuta negli ultimi anni di università. A morte. Oggettivazione che, dal giro largo del verso (sull'esempio traduttore e introduttore (con Vittorini) in Italia, ha però profonde radici in quel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO STEFANO BELBO – BRANCALEONE CALABRO – EDITORE EINAUDI – AUGUSTO MONTI – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavése, Cesare (3)
Mostra Tutti

ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič Nicoletta Marcialis (App. II, II, p. 842) Prosatore e critico russo, morto a Mosca il 5 maggio 1984. Rientrato in URSS dopo la parentesi berlinese (1922-23), si stabilì a [...] Room, V. Pudovkin, L. Kulešov, S. Ejzenštejn, D. Vertov), sia in qualità di teorico, autore di numerose monografie riscoperta del formalismo russo in Italia ha portato nuova fama a Š., di cui sono stati tradotti, nel giro di pochi anni, saggi ... Leggi Tutto
TAGS: EJZENŠTEIN – MARCO POLO – SEMIOLOGIA – FUTURISMO – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali