MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] dei primi fu Alberto, padre del M., che nel giro di quarant'anni ricoprì almeno una decina di importanti incarichi registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura di G. Levi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], VIII ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Vittorino
Alessandro Sannia
– Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] girod’affari crebbe molto rapidamente e nel giro di pochi anni Viotti e Tolfo divennero fornitori della più illustre clientela torinese, compresi personaggi di primo piano della Casa reale. Nel 1926 acquisirono la licenza per l’Italiagirod’affari ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] il rientro a Genova alla metà di luglio 1274. Nel giro dei poco più di due mesi intercorsi fra queste date , IV, a cura di C. Imperiale di Sant’Angelo, Fonti per la Storia d’Italia, XIV, Roma 1926, pp. 167 s.; I Libri Iurium della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] canti di trincea.
Nell'immediato dopoguerra lavorava a Milano al Popolo d'Italia. A Milano il C. visse per tutta la sua vita e ott. 1930, girò tutto il mondo e fu tradotta in ventuno lingue.
Il suo successo fu tale che in Italia venne volto in quasi ...
Leggi Tutto
MUZZIO, Claudina Emilia Maria
Paolo Patrizi
MUZZIO, Claudina Emilia Maria (in arte Claudia Muzio). – Nacque a Pavia il 7 febbraio 1889, da Carlo Alberto, direttore di scena, e da Giovanna Gavirati, [...] Abisso di Antonio Smareglia e L’amore dei tre re di Italo Montemezzi, alla Scala nel 1914; la stessa Isabeau). La partecipazione direttamente dal governatorato di Roma, venne affidato a un girod’imprese che aveva Scotto tra i soci dichiarati e, tra ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] castello fu però demolito. Il G. rimase quindi in giro libero di operare, e continuò ad agire quale capo dei N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXX, pp. 83, 86; Cronica di Paolino Pieri fiorentino di cose d'Italia dall'anno1080 fino all'anno ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] Londra o a Bruges, dove la famiglia svolgeva d'abitudine il suo girod'affari, ma compì anche gli studi giuridici, soglio pontificio, in un momento nel quale la pace e la libertà d'Italia erano esposte a gravi rischi. Il C. si faceva lodare per la ...
Leggi Tutto
ORTI MANARA, Girolamo
Valerio Camarotto
ORTI MANARA, Girolamo (Giovanni Girolamo). – Nacque a Verona il 19 dicembre 1769 dal conte Agostino e dalla marchesa Isotta Maria Spolverini dal Verme.
Compiuti [...] 1798, e l’Itinerario di Elvezia; nel tomo II l’Itinerario d’Italia, con pagine incentrate, tra l’altro, su Roma e Napoli, il Viaggio alle due Sicilie).
All’incirca in questo stesso girod’anni tentò anche la strada della narrativa a sfondo storico con ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] senza avere figli da nessuna delle due.
In questo giro di anni dà alle stampe la sua unica opera, Dissertazioni Vossiane, II, Venezia 1753, p. 307; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1532 s.; A. Portal, Histoire de l' ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] stampò dal 1491 al 1526); raggiunsero in seguito l'Italia nordoccidentale e si insediarono intorno al 1544 a Venezia consentendogli di ampliare sensibilmente il girod'affari legato a commesse sicure, senza rischio d'impresa: tra gli altri ricordiamo ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...