PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] avveduti, in grado di gestire un girod’affari vasto per l’epoca, aperti alle 7-35 (in particolare la tavola 3); V. Marini Clarelli, Pantaleone d'Amalfi e le porte bizantine in Italia meridionale, in Arte profana e arte sacra a Bisanzio, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] altri rami, innescando un processo che portò nel giro di due o tre generazioni alla rottura del vincolo Roma 1948, in Fonti per la storia d'Italia..., LXXXVII, n. 29, pp. 51-54; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra ..., III,Venetiis 1718, col. 481 ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] di Liutprando, non menzionino affatto le vicende che portarono alla fine dell'esarcato bizantino in Italia. Bisogna anzi aggiungere che a quel girod'anni deve attribuirsi la largitio con cui il re longobardo Astolfo riconosceva i confini della ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] altri allori (Milano, Parigi, Bruxelles, Francoforte).
Come operatore girò ‘le film’ (al femminile, come si usava) di fama che gli procurava contratti in ogni parte d’Italia. Negli anni d’oro della produzione partenopea, fu scritturato dal produttore ...
Leggi Tutto
MICHELI, Domenico. –
Gregorio Moppi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita, da collocarsi, probabilmente, attorno agli anni Quaranta del Cinquecento, giacché il suo debutto editoriale, la più [...] sia il fatto che, in quello stesso giro di tempo, altre raccolte madrigalistiche ne ricercavano miscellanea dedicata a Guglielmo Gonzaga, duca di Mantova, De floridi virtuosi d’Italia, il terzo libro de madrigali a cinque voci (Venezia, Vincenti e ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] incoronazione di Napoleone Bonaparte a re d’Italia (26 maggio 1805), fece parte della guardia d’onore, con il grado di del 1823 e marzo del 1824, padre e figlio fecero un lungo giro della penisola: da Genova, attraverso la Toscana e l’Umbria, ...
Leggi Tutto
NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia la qualifica di « Italia’, che rilanciarono l’ipotesi di una sua appartenenza alla P2 (Brambilla - Vimercati, 1992, pp. 105-110).
È stato inoltre avanzato il dubbio che fosse coinvolto nell’ingente giro ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] Mastrilli marchese del Gallo, per l'incoronazione di Napoleone a re d'Italia, con l'incarico di ottenerne l'impegno a non invadere il Regno scienze.
Era l'avvio di una parabola ascendente che, nel giro di pochi anni, avrebbe fatto di lui uno dei più ...
Leggi Tutto
STEFANONI, Luigi
Elena Papadia
– Nacque a Milano il 19 febbraio 1841 da Alessandro e da Maria Colombo.
Fu rapito fin da giovanissimo dalla fede mazziniana e ancora adolescente partì volontario al seguito [...] sedici volumi.
Ben più importante fu l’attività di traduzione: nel giro di una manciata di anni Stefanoni tradusse una quantità impressionante di pagine sua produzione.
Fu la stagione delle Storie d’Italia illustrate e «narrate al popolo» nel segno ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] tipicamente toscana, è reso concentrico da un giro di quattro pilastri alternati a quattro coppie pp. 32, 34; Id., Pisa, Bergamo 1905, pp. 26-29; Catal. d. cose d'arte e antichità d'Italia, R. Papini, Pisa, Roma 1912, pp. 217-219, 221; A. Bellini ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...