MORELLI, Vincenzo
Francesco Franco
MORELLI, Vincenzo (Enzo). – Nacque a Bagnacavallo di Romagna il 5 dicembre 1896 da Cesare e da Costanza Gulminelli.
Frequentò la scuola con risultati molto scarsi, [...] Noi e il mondo e La Rivista illustrata del popolo d’Italia.
Le prime illustrazioni sono «svelte didascalie visive di di Garda, iniziò a rappresentarlo in molti lavori. Andava in giro con una macchina fotografica per catturare i soggetti dei suoi ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe
Chiara Ulivi
– Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome.
Frequentò il [...] di infinito, e la compagnia, seppur centellinata, del giro degli Apuani. Personaggio ispiratore di questo gruppo di intellettuali monumenti pittoreschi d’Italia. Nel 1924 fu nominato soprintendente all’Ufficio esportazione oggetti d’arte della ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] canto suo, facendo all'inizio dell'inverno 1556 un girod'ispezione nelle piazze intorno a Montalcino, segnala che ; A. Sozzini, Diario delle cose avvenute in Siena..., in Arch. stor. ital., II(1842), pp. 3 ss.; G. Raffia, Racconti... della guerra di ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] -68), e la Croce Santa di Castiglion Fiorentino, dello stesso giro di anni, per la quale Hueck (1982) aveva già avanzato n. 557, p. 149; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d’Italia, I, 2, Roma 1959, p. 219; S. Ferrali, «Aenigmata Pistoriensia ...
Leggi Tutto
MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] favorire le sue perlustrazioni d’archivio giunse, dopo la laurea, l’insegnamento delle discipline storiche che nel giro di pochi anni volume sulle Relazioni storiche tra l’Italia e il Portogallo della Reale Accademia d’Italia, Roma 1940, pp. 442-468 ...
Leggi Tutto
SCHIAVONE, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo.
Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] incursioni, sviluppando una poderosa attività criminale. Nel giro di qualche mese la guerra del brigantaggio diventò A. Albonico, La mobilitazione legittimista contro il Regno d’Italia: la Spagna e il brigantaggio meridionale postunitario, Milano ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] a Piacenza, dove due commissari erano stati rimossi nel giro di pochi mesi. La città era travagliata da divisioni Cervi, XVI (1994), p. 80; V. Ilardi, Toward the tragedia d'Italia: Ferrante and G.M. Sforza, in The French descent into Renaissance ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] suo nume tutelare in politica insieme con il Balbo delle Speranze d'Italia, e, come per molti altri cattolici conservatori, il " anni Sessanta, quando alcune disgrazie familiari (nel giro di due anni il D. perse due'sorelle, un amatissimo nipote, la ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] 69). Il giorno di Pasqua del 1316 finirono cosi, nel giro di poche ore, le due signorie messe in piedi da Ranieri Sardo, a cura di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, LXI, pp. 72 s.; P. Pellini, Historia di Perugia, I, Venetia 1664, ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] esercito di Francesco I e lo servì nelle prime campagne Italia, raggiungendo il grado di colonnello (Milanesi, in Vasari, partì per un girod'ispezione alle fortezze delle Marche. Nello stesso anno fu richiesto dal duca Alfonso I d'Este, ma declinò ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...