SAMBRI, Ettorina
Laura Schettini
(Vittorina). – Nacque il 12 dicembre 1891 a Vigarano Mainarda (Ferrara) da Antonio e da Ernesta Santini. Quinta di sette figli (cinque femmine e due maschi), crebbe [...] motociclista […] dovette abbandonare la corsa al decimo giro per rottura della cinghia, quando minacciava da vicino a cura di E. Roccella - L. Scaraffia, I, Dall’Unità d’Italia alla prima guerra mondiale, Roma 2004, ad vocem; G. Gori, Italian ...
Leggi Tutto
TESSARI, Amedeo
Fabio Melelli
(Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] una banda di messicani.
Tra il 1964 e il 1966 Tessari girò anche due pellicole del filone spionistico, originato dal successo dei film prende bonariamente di mira certi stereotipi sociali del Meridione d’Italia. Sempre con Gemma, nel 1969, lavorò in ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] tali investimenti provenivano dall'attività finanziaria svolta fuori d'Italia in qualità di "lombardi" (prestadenaro), anche di conoscere il funzionamento dell'azienda e il suo girod'affari verso una clientela diversa rispetto alla Camera apostolica ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] interna ed internazionale, intanto, si irrigidiva: nel giro di pochi mesi i partiti di sinistra venivano posti orientava su una propria linea politica internazionale, per la neutralità d'Italia. Agli inizi del '49 la sinistra si raccoglieva attorno ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] ".
In quegli anni il D. "andò randagio, sempre a scopo di propaganda, in parecchie città d'Italia" (dalla nota della Prefettura punto di riferimento dell'anarchismo europeo, fece un ampio giro per l'Europa per la ricostruzione dei movimento anarchico ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] un nuovo giro di conferenze, il G., colpito anche da un malattia tropicale, si ritirò nuovamente all'isola d'Elba dove 1892), Milano 1974, ad indicem; R. Paris, L'Italia fuori d'Italia, in Storia d'Italia (Einaudi), IV, Dall'Unità a oggi, 1, Torino ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] . Il circolo raccoglieva libri e giornali e li mandava in giro").
Laureatosi nel 1841, il M. divenne assistente in un il quale porrebbe le cose a luogo e insegnerebbe a ciascuna parte d'Italia a far quello che è più acconcia a fare e non disperdere ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] se ne habbi ad havere honore". Il principe girò la raccomandazione al nunzio apostolico a Venezia e non degli scrittori fiorentini,Ferrara 1722, p. 129; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 432 S.; M. Barbi, Della ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] di Odescalchi, come testimoniato dalle tre edizioni nel giro di pochi mesi.
La sua capacità di divenire , CXLVIII (1857), pp. 3-38. Inoltre: M. Maylander, Storia delle Accademie d’Italia, II, Bologna 1927, pp. 421-424; III, ibid. 1928, pp. 430 ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] di Monterey, Ministro di molta esperienza negli affari esteri d'Italia e non predominato da quella fierezza ed orgoglio con cui dell'impegno politico e diplomatico toscano che si consumò nel giro breve di due mesi tra Napoli, Livorno e Firenze.
Tra ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...