OBERTO I
Luigi Provero
– Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] Italia, ovvero gli Aleramici, gli Arduinici e gli Obertenghi. Aleramo, Arduino e Oberto – con l’aggiunta di Adalberto-Atto, da cui discesero i Canossa – costituirono senza dubbio una generazione di homines novi che nel giro la Storia d’Italia, 52-54 ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] e dismisure.
Il 14 aprile 1939 venne nominato accademico d’Italia, nel posto lasciato vacante da Pirandello, cui tributò il , sin dal 4 aprile 1946, sul Corriere d’informazione riapparve la sua firma. Girò pure un film nel 1943, Sant’Elena piccola ...
Leggi Tutto
COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra)
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] il 9 luglio 1624. I due misero allora in giro una satira, la Sarreide, oggi irreperibile. Morto poi il ligure (1617-1650) nelle carte napoletane dell'Archivio Doria d'Angri, in Accademie e biblioteche d'Italia, XLIX (1981), pp. 324 ss. e app. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] lui l'Osservanza si irradiò, ancorché lentamente, nel resto d'Italia e nell'altra sponda dell'Adriatico.
Alla morte di Francesco e devoti", per lo più frati laici, i quali, nel giro di un quarto di secolo, si erano raddoppiati, passando da cento ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] a ottenere la resa della guarnigione, ma nel giro di poche ore i patrioti dovettero fare i ragazzo e la bandiera, Reggio Calabria 2003; D. Romeo, L’attività politica dei Romeo dal 1848 a dopo l’Unità d’Italia, in Rivista storica calabrese, XXXII (2011 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] effettiva esistenza sulle piazze commerciali di un girod’affari sufficiente al lavoro bancario, inizialmente dello Stato e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1978, p. 413; P. Hertner, Il capitale tedesco in Italia dall’Unità alla prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] del Direttorio. Favorevole al giro di vite contro i monarchici nel fruttidoro dell’anno V (settembre 1797), membro del circolo neogiacobino del Maneggio, principale tramite tra i gruppi democratici di Francia e d’Italia, sembra che nel 1799 fosse ...
Leggi Tutto
ZAGO, Emilio. –
Paolo Puppa
Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta.
Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] di onorificenze, il cavalierato nel 1888, commendatore della Corona d’Italia nel 1910 e il cavalierato dei Ss. Maurizio e ’anni di carriera. Era sulla breccia, come scarrozzante di giro, dal 1871. Per l’occasione presentò dell’avvocato veneziano ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] non documentata e attribuita di recente (Bossaglia, 1964). Del medesimo girod'anni - comunque posteriori al 1741 - sono i due affreschi , Milano 1827, p. 61; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, VIII, Venezia 1839, p. 157; L. Scarabelli, Guida ai ...
Leggi Tutto
MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] suoi soggiorni fuori d’Italia aveva conosciuto il banchiere J. Pook e il direttore della ferrovia Galway-Emy, D. Nuñes Carvalho il momento fu respinta, ma non fu difficile al M., nel giro di un anno, convincere il re a recedere dalla decisione di ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...