FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] Uniti, si avvicinò casualmente al cinema, destinato a diventare, nel giro di pochi anni, il perno e il fine di tutta la di cui si ricordano: Fascismo (Firenze 1924); Ali e navi d'Italia (Roma 1926); L'anticamera dell'inferno (Milano 1926); Bandiere ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] da Napoli il 22 luglio 1872, il G. compì il giro del mondo, soggiornando in India, spingendosi fino all'altipiano del Tibet 182-216; Sul sistema usato pel rilevamento della Carta geologica d'Italia, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, II (1878 ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] alle polemiche che coinvolsero i piagnoni, pubblicando, nel giro di pochi mesi, una Epistola in difesa delle sue 1918; VI, coll. 684 s., nn. 7043, 7044; Indice gener. degli incun. d. Bibliot. d'Italia, II, p. 95, nn. 3001, 3002; V, p. 48, nn. 8759, ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] e gli autori siciliani, specialmente i giovani, nel resto d’Italia e all’estero. L’influenza di Rizzo, delle sue infermiera (1931, Palermo, Galleria d’arte moderna). Tale registro espressivo, però, venne abbandonato nel giro di pochi anni per lasciar ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] ad ucciderlo la peste, tanto più che nel giro di quindici giorni morirono anche undici dei suoi . de' cardinali..., III, Roma 1793, p. 221; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XX, Venezia 1866, pp. 522 s.; F. Cristofori, Storia dei cardinali..., Roma ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] Guglielmo Piemontesi e Sigismondo de Libri. Il suo giro di affari dovette presto ampliarsi per divenire cospicuo, si esportò largamente, non pur fuori di Bologna, ma fuori d'Italia. È degna di essere ricordata una clausola del contratto passato ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] ducato. Nel giro di pochi mesi il Simonetta era arrestato, processato e condannato (fra i capi d'accusa figuravano anche causa. Il B. ottenne appoggi e commendatizie dai potentati d'Italia, e anche da Carlo VIII: ma le magistrature milanesi ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] raggiungendo effetti di delicata eleganza.
A questo medesimo girod'anni risalgono pure i dipinti per il genovese Genova 1990, pp. 424, 445 s.; L. Ghio, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 748 s.; Casanova, arte, storia e ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Ermanno (Manno)
Mario Marrocchi
– Nacque presumibilmente a Orvieto intorno agli anni Sessanta del XIII secolo da Corrado di Ermanno e da Latina dei Visconti di Campiglia, che ebbero come [...] Orvieto quanto, per la parte pontificia, in altre zone d’Italia. Il padre del M. era morto negli scontri contro legame con le azioni e le scelte della famiglia del Monaldeschi.
Nel giro di un ventennio, dunque, il M. era riuscito a far crescere ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] di alcune dediche eterodosse contenute nei volumi. Nel giro di tre anni le acquisizioni vennero perciò definitivamente interrotte vasca: decantata dal Vasari come una delle meraviglie d'Italia, essa era impreziosita da mostri marini e animali ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...