DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] Colaianni e Ferri che avevano ripreso e rimesso in giro, soprattutto il secondo, la definizione secondo cui "il pel 1881, Milano 1881; La filosofia giuridica. nelle principali università d'Italia, in Riv. di filosofia scientifica, IV (1884), pp. 693 ...
Leggi Tutto
NAVA, Francesco
Elena Riva
NAVA, Francesco. – Nacque a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia, il 27 gennaio 1755, figlio primogenito di dodici, tra fratelli e sorelle, di don Nicolò, capitano di cavalleria [...] inviato milanese era stato accolto all’interno del Dipartimento d’Italia. Castiglioni confessava a Nava la meraviglia di notare che gli stavano costando l’avvicendamento di ben tre imperatori nel giro di due anni, le relative riforme messe in atto al ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] che la sua abilità e competenza professionale gli consentirono di restituire nel giro di soli tre anni, dato che fin da allora l'A. ma le cui propaggini si estendevano ormai in parecchie regioni d'Italia.
Il modello aziendale cui diede forma l'A. ( ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] e un forte aumento del girod'affari, e aveva riunito nel proprio portafoglio titoli di società petrolifere, elettriche, tramviarie, assicurative, del gas e dell'acqua. Nel 1921, col concorso dell'Istituto italiano di credito marittimo di Genova ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] fu dipinto nel 1824.
Allo stesso girod’anni risale la prima presenza alle annuali 1831, pp. 66-74; 1832, pp. 61-64; Album. Esposizione di Belle Arti in Milano ed altre città d’Italia, 1837, pp. 70 s.; 1838, pp. 97-115; 1843, pp. 51-56; 1852, pp. 19 ...
Leggi Tutto
BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] moderne attrezzature fino, a quel momento del tutto mancanti. Nel giro di pochissimi anni la testata diretta dal B. arrivò a non Cines e assunse, quindi, la presidenza del gruppo editoriale Giornale d'Italia - Tribuna.
Morì a Roma il 2 ag. 1965.
Fonti ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] alla statua di Nabucodònosor ("Quando il rapito sguardo e 'l pensier giro ") o a ritrovare la sua condizione nel destino di una indubbiamente la canzone di impianto petrarchesco "L'Appennin che d'Italia il sen divide", che si ricollega, oltre alla ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] quintali - dei quali 3750 di prodotto tostato -, mentre il girod'affari aveva superato largamente i 2,5 milioni di lire.
La processo di lavorazione veniva realizzato, per la prima volta in Italia, in senso verticale, a caduta. Nel nuovo impianto, ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...]
Nonostante che il nuovo incarico lo portasse continuamente in giro per l'Italia, egli mantenne legami con la sua diocesi e con associazione, attraverso continui viaggi da un capo all'altro d'Italia. Durante la presidenza di L. Gedda alla Gioventù ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] 1860, con cui avrebbe lasciato, per sempre, Napoli. Spinelli girò l’incarico a Romano e modificò il testo solo in alcuni , tra il 1872 e il 1874, e poi senatore del Regno d’Italia.
Spinelli lasciò una Lettera ai figli..., datata 15 novembre 1860, cui ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...