WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] delle attività come impiegato nell’amministrazione della ditta. Nel giro di pochi anni, però, si trovò suo malgrado a Rosce-Asciana 5625, 2 ottobre 1864, Napoli 1864; Gazzetta ufficiale del Regno d’Italia, 28 gennaio 1893, n. 23, p. 129; F. Crispi, ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] terrain in epiciclo lunae mobilem..." (Pars prima, p.102).
Nel giro di un anno il B. è indotto a ritiare questo assenso, in ,I, Amsterdam 1734, p. 638; G. M. Mazzucchelli, Gli Scrittori d'Italia,II, 1, Brescia 1758, pp. 230 S.; O. Derossi, Scrittori ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] Mayer. Conobbe Anna Pierangeli nella primavera del 1950, tramite Silvio D’Amico, e ne restò incantato. Le riprese del film che fu diretto da Fred Zinnemann durarono alcuni mesi. Prima si girò in Italia, poi il set si spostò a Hollywood. La Pierangeli ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] , Vercelli, 20 novembre 1703; Relazione del giro fatto nelle frontiere dello Stato di Milano dalli di storia italiana, XIII (1871), pp. 584 s.; C. Botta, Storia d’Italia continuata da quella del Guicciardini sino al 1789, VIII, Parigi 1882, pp. ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] di Palermo). Nel giro di pochi anni il gesso di Rinaldi è passato per due case d’aste, con simili valori , XVIII (2003), 103, pp. 29 s.; Maestà di Roma. Da Napoleone all’Unità d’Italia (catal. Roma), Milano 2003 (in partic. F. Mazzocca, pp. 115 s.; S ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] con la tradizione barocca delle chiese simbolo di Roma.
Progettata e terminata nel giro di soli due anni, la chiesa di S. Teresa in corso d’Italia (1903) presenta un’immagine sobria, quasi francescana dell’architettura ecclesiastica; asciutta e poco ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] divennero 250 nel maggio, 400 a metà giugno, poi 600 e, nel giro di tre mesi, con l'uscita del primo volume nel dicembre 1770, della celebre "Enciclopedia" di Diderot e d'Alembert, in Biblioteche ed Accademie d'Italia, XV (1941), pp. 397-402; ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] del 1944; nel 1945 cominciò a lavorare presso la Banca d’Italia. Lasciata l’abitazione appannaggio dell’Arma, la famiglia, nei 1971). Nel 1968 abbandonò definitivamente l’insegnamento nei licei e girò il film La coppia, tratto dal suo romanzo. Il 20 ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] giugno, nell’imminenza della seduta della Reale Accademia d’Italia, aveva scritto a Nicola Parravano di non poter ore 8:40, Pellizzari cessava di vivere.
La famiglia si estinse nel giro di pochi anni: la sorella Maria scomparve il 23 luglio 1946 all’ ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] nucleo della sua collezione personale.
Nello stesso girod'anni, durante ripetuti viaggi negli Stati Uniti Arte, maggio-giugno 1928, pp. 109-112;Id., in Giornale d'Italia, 11 maggio 1928; D. Tolosani, La donazione, in L'Antiquario, maggio-giugno 1928, ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...