PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] aiuto in termini sia finanziari sia militari. Nel giro di poco tempo divenne uno dei più importanti sostenitori questi si aggiungevano le numerose rendite distribuite negli Stati spagnoli d’Italia, il cui valore superava le 340.000 lire moneta di ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] della cultura -, dal 1908 frequentò abbastanza assiduamente il giro della Rassegna contemporanea diretta da Vincenzo Picardi e Giovanni rancore postumo verso l'ex clericomoderato del Corriere d'Italia di Paolo Mattei Gentili e verso l'ex ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] consenso, riaprì al C. le porte di Hollywood dove girò nel 1933 Gallant Lady con Anna Harding per la direzione di , I-II, Torino 1951-54, ad Indices; P. Radice, in Il Giornale d'Italia, 1° sett. 1953. Si veda inol, tre: Encicl. dello spett., III, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] pensare a un suo possibile matrimonio e dopo un breve girod’orizzonte, la scelta si indirizzò verso Enrico di Vaudémont, procura Enrico di Lorena e, pochi giorni dopo, lasciò l’Italia accompagnata dalla madre, dal fratello Ferdinando e da un ampio ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] dei gruppi conservatori nel contesto cittadino.
Nel giro di pochi mesi la situazione cambiò radicalmente per 87, 89 s.,167, 177, 197 s.; L. Cerasi, Gli ateniesi d’Italia. Associazioni di cultura a Firenze nel primo Novecento, Milano 2000, ad indicem. ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] politico generale assai travagliato e confuso che, nel breve giro di due anni, il sovrano Enrico III, che non Signorie in Emilia e in Romagna. Dal secolo XI al secolo XV in Storia d'Italia (UTET), VII, 1, Torino 1986, pp. 14 s.; G. Pasquali, ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] primo azionista italiano, acquistando mille azioni e divenendo protagonista nel processo volto a rimpiazzare, nel giro di un di Torino della Banca nazionale nel Regno d’Italia – progenitrice della Banca d’Italia – divenendo poi censore nel 1892 e ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] Nella Modena dei lumi e delle riforme entrò nel giro di amici di Luigi Cerretti, segretario e cancelliere del 1799 in Europa, Milano 2003, p. 168; Id., 1799. Una storia d’Italia, Milano 2004, p. 41; S. Momesso, La collezione di Antonio Scarpa (1752 ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] il lunario iniziò allora a commerciare cartoline in bromuro in giro per l’Italia del Sud. Non aveva mai smesso, nel frattempo, di , fu finanziato interamente dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI) e, diversamente dai film precedenti ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] i viaggi e gli spostamenti che portarono il G. in giro per l'Europa, forse brevemente anche nel Nuovo Mondo, come G. le seguenti opere: F. Mutinelli, Storia arcana e aneddotica d'Italia raccontata dai veneti ambasciatori, III, Venezia 1858, pp. 254 s ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...