UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] che, nel riconoscere ai capi normanni le loro conquiste nel Sud d’Italia, Niccolò II ebbe cura di salvaguardare la dipendenza di Benevento dalla in altre vicende che attestano in quello stesso giro di anni il decisionismo e l’interventismo papale ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] una località da lui scoperta.
Una valutazione del girod'affari del G. resta difficile. Tuttavia, il progressivo ad indicem; B. Dini, Saggi su un'economia-mondo. Firenze e l'Italia fra Mediterraneo ed Europa (secc. XIII-XVI), Pisa 1995, passim; J.-F ...
Leggi Tutto
MASTRI, Bartolomeo
Paolo Falzone
– Nacque il 7 dic. 1602 a Meldola, presso Forlì, da una famiglia agiata e influente. Il padre, Alessandro, fu capitano e procuratore della Comunità; la madre, Isabella [...] e sui Riformatori dell’Università, lo scontro si risolse, nel giro di tre mesi, a favore del M. e di Belluti. francescano B. M. grande filosofo e teologo scotista, in S. Francesco patrono d’Italia, LIV (1974), 1, pp. 18-21; Ch. Lohr, Latin Aristotle ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] ancor più nella socialità bresciana, al punto che nel giro di un paio d’anni il suo salotto divenne una delle realtà culturali più scrisse per Corriere della Sera, Nuova Antologia, Giornale d’Italia, Piccolo della Sera, Stampa, Vita moderna ed altri ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] una borghese alla ricerca della sorella finita nel giro della prostituzione, ebbe la voce di Lydia Simoneschi amp; Film, VII, Roma 1988, p. 1989; E. Lancia - S. Masi, Stelle d’Italia, Roma 1989, pp. 99 s.; R. Chiti et al., Le attrici, Dizionario del ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] L. iniziò l'attività, l'impresariato teatrale in Italia attraversava una stagione fortunata; emblematico è l'esempio di n. 241 del 24 giugno 1837). Con l'ampliamento del girod'affari, il L. coinvolse tutta la numerosa famiglia nell'impresa teatrale ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] di Zara. Francesco fece testamento il 7 apr. 1422 e morì nel giro di un mese. Forse anche per questo fatto, non più legato a II, Venezia 1830, pp. 25-27; G. Cappelletti, Le chiese d’Italia dalle origini ai nostri giorni, VIII, Venezia 1851, p. 808; ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] sua posizione quale signore indiscusso di gran parte del Nord d’Italia.
Giunta la provvidenziale dispensa da Avignone (Luigi e un sussidio dall’ammontare di circa 300.000 fiorini, riscosso nel giro di almeno due anni fra tutte le comunità e le chiese ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] cantanti di grido: alcune di esse ebbero larga diffusione anche fuori d’Italia. L’Arsace, per dire, fu ripreso nel 1721 a Londra moglie bacchettona, che nella versione veneziana del 1719 fece il giro di tutt’Europa. A Parigi giunse una prima volta all ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] la proclamazione del Regno d'Italia, egli seguì la sorte D. viaggiò moltissimo e fu di frequente ospite di regnanti che amavano possedere qualche sua opera che celebrasse i fasti della loro marina. Partecipò anche a viaggi memorabili; quali il giro ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...