FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] ed una Rengarda, promossa in quel medesimo giro di tempo (impossibile precisare l'anno a ad annum 1310, a cura di L. Paolini - R. Orioli, Roma 1982, in Fonti per la storia d'Italia, CVI, pp. XXXVIII, 12, 14, 17, 21, 33, 35 s., 38 s., 45, 47, ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] e, nel giro di due anni, il temibile insetto raggiunse la Sicilia, propagandosi negli anni successivi in tutta Italia e provocando danni dei Ss. Maurizio e Lazzaro e della Corona d’Italia e fu insignito di altre onorificenze italiane e straniere ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] per cui modificò la borsa di perfezionamento in un giro di studio fra molte università europee per "vedere cattolico: appunti per uno studio, in Il movimento cooperativo nella storia d'Italia 1854-1975, a cura di F. Fabbri, Milano 1979, pp. ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] quella di summus consiliarius.
L. iniziò un giro per Emilia e Toscana, accompagnato da Berengario, II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVIII, Roma 1924, ad ind.; I placiti del "Regnum Italiae", ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] dei cinque fratelli) permisero alla Perugina di ritornare in attivo nel giro di pochissimo tempo, tanto che nel 1910 fu già in grado quello di un pollo; oppure le caramelle Tripoli d'Italia, che avrebbero dovuto suscitare i più ardenti sentimenti ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] Scala da Arturo Toscanini nel 1925 e poi declassati al giro dei teatri minori. Il ‘mistero lirico’ Giuliano, ricavato , di Carmine Gallone.
Nel 1935 la nomina ad accademico d’Italia lo equiparò ai colleghi Mascagni, Umberto Giordano, Lorenzo Perosi e ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] pp. 106 s.), portata a termine forse nello stesso girod’anni.
Ricchino si dedicò con una certa continuità anche Bergamo, 1922, nn. 11-12, pp. 547-551; Inventario degli oggetti d’arte d’Italia, I, Provincia di Bergamo, a cura di A. Pinetti, Roma 1931 ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] invito della protestante American and Foreign Christian Union, effettuò un lungo giro negli U.S.A. e in Canada tenendo un ciclo di da presidente effettivo a presidente onorario delle Chiese libere d'Italia.
Amareggiato, il G. vide solo gli inizi di ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] e del vivere associato, con notizie relative alla storia d’Italia. Pubblicata nel 1837, l’opera di Parravicini avrebbe tra i maestri della Svizzera italiana.
In quello stesso giro di anni Parravicini offriva i suoi servizi al Piemonte sabaudo ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] imperiale che lo accompagnasse in un ampio giro attraverso il contado per stabilire l'effettivo dominio continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, pp. 71 s.; Constitutiones et acta publica ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...