FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] turbinio di iniziative affini da render necessario, nel giro di qualche anno, un adeguato impulso organizzativo, la sua Storia del Risorgimento italiano (Sesto San Giovanni 1934, pp. 7-9) e la più ambiziosa Storia d'Italia dalle origini ai nostri ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] Il G. si limitò, di fatto, a tenere un giro di conferenze in Piemonte, Lombardia e Toscana, queste ultime organizzate per argomento. Tra i principali si segnalano: [Mentana] Alle madri d'Italia, Lynn, MA, 1913; [Id.] Faccia a faccia col nemico. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] per ben due volte, nel 1955 e nel 1959, il giro del mondo.
Durante la guerra, seguì il marito sui diversi Popolo d’Italia, La Stampa, Il Popolo di Roma, Il Messaggero, Il Mattino, Il Giornale d’Italia, Gazzetta del Popolo, Il Corriere d’Informazione, ...
Leggi Tutto
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo
Luca Addante
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] » (La morte..., 1876, p. 133) e lo portarono in giro per la città, «strascinandolo con la faccia alla terra» (Il 1675, pp. 445-479; F. Mutinelli, Storia arcana e aneddotica d’Italia raccontata dai veneti ambasciatori, II, Venezia 1856, pp. 140-158 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] dell’epoca (se ne conoscono quattro ristampe nel giro di due anni). Ancora più importante, anche Degli scrittori bassanesi, Venezia 1773, p. 65; C. Cantù, Gli eretici d’Italia. Discorsi storici, III, Torino 1886, pp. 153-156; K. Benrath, Geschichte ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] anche dal punto di vista strettamente politico, fallì nel giro di pochi anni e la FSI diventò sempre più Graziadei e altri, sarebbe stato tra i fondatori del Partito comunista d’Italia, sezione della Terza Internazionale» (Forti, 2015).
Tra il 19 ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] altri Stati europei (cfr. anche il citato vol. In giro per il mondo, Bologna 1880).
Dal 1878 inizia il periodo p. VII; V. Stringher, Organizzaz. agraria in Italia, in L’iniziativa del re d’Italia e l’Istituto internazionale di agricoltura, Roma 1905, ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] nell’autunno del 1840 partì da Palermo e nel giro di sei mesi visitò i maggiori centri universitari e nella valle di Palermo, Firenze 1845; Colpo d’occhio sulla vegetazione d’Italia pubblicato nella faustissima occasione del desiderato ritorno delle ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] il carico con ogni mezzo.
Nel 1525 il D. risulta interessato ad un girod'affari riguardante un carico di spezie; due , Firenze 1965, p. 213; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, in Storia d'Italia, IX, Torino 1978, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] trasferitosi a Roma dall'inizio del 1878 e passato nel giro di un anno da redattore a direttore del giornale, ebbe pp. 21, 24 s., 33 s., 41 s., 44 s., 48 s.; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, L'Abruzzo, a cura di M. Costantini ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...