CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] giro di quattro caravane" prescritto dalla "religione" dell'isola da lui abbracciata con determinazione, ad imitazione d B. Del Pozzo, Ruolo... de' cavalieri gerosolimitani... nella lingua d'Italia..., Torino 1738, pp. 166 s. (cenno all'antenato del ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] cui lavori erano stati quasi abbandonati a partire dal 1794: nel giro di cinque anni furono terminati i 19 fogli mancanti. L’ultimo Valerio, Società uomini e istituzioni cartografiche nel Mezzogiorno d’Italia, Firenze 1993, nelle note alle pp. 84-217 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] di piombo, per la quale si ascende in giro..., fabbricata con eccellente ordine di architettura e con M. König, Bibliotheca..., Altdorfi 1678, p. 209; Giornale de' letterati d'Italia, V (1721), pp. 355, 379 ss.; Bibl. Casanatensis.. catalogus..., II ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] locale, che lo condusse fino a Bombay, percorrendo, nel giro di una settimana, ben 1.640 miglia marine. Egli proseguì D.), in Bollettino dellaSoc. pavese di storia patria, II (1939), pp. 17 62; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori d'Italia dal ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] , impiego che mantenne anche dopo la fine del napoleonico Regno d’Italia e precisamente fino al febbraio del 1818. Fu in questo un lato, l’isolamento dall’altro – ebbe ragione nel giro di qualche anno della pur forte fibra del prigioniero. Nel 1826 ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] segretario di Stato del re di Sardegna, C.V. Ferrero marchese d'Ormea. Così, a ventisei anni lasciò un ambiente e una corte poi, dall'estate 1753 all'autunno 1754, compì un lungo giro in Italia toccando Verona, Bologna, Firenze, Roma e Napoli. Nella ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] 1924 a Cardellini nelle Langhe). Nell’inverno del 1945 si produsse nel Nord d’Italia; nell’autunno successivo, dopo un giro di concerti, fu all’Opera di Roma con L’elisir d’amore, L’Arlesiana, Werther, Lucia, Don Pasquale. Ma la vicinanza al regime ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] organizzativo già nell’estate 1910 per poi compiere un giro di conferenze in USA e Canada, che riscossero consenso (Avellino). Il 6 dicembre anche le autorità del Regno d’Italia spiccarono un ordine di cattura nei suoi confronti.
Finito il ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] casa di Orsigna, il punto fermo in una vita raminga in giro per il mondo, il rifugio sicuro dove Tiziano sarebbe tornato (Milano 1995). Nell’estate del 1998 tutte le librerie d’Italia erano tappezzate da una sagoma di cartone riproducente a grandezza ...
Leggi Tutto
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele
Andrea Moroni
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele (Obladt, Ernö). – Nacque a Budapest nel 1838, primogenito del rabbino Sigismondo Samuele e di Rosalia.
Sulle sue origini si hanno [...] successione, datata maggio 1909 (Arch. storico della Banca d’Italia, Banca d’Italia, Liquidazioni della Banca Romana, prat. n. 119, Trieste, l’Union Générale iniziò un rapidissimo declino; nel giro di pochi giorni le azioni crollarono e la banca ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...