FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] attività proseguirono dopo il passaggio di Roma al Regno d'Italia. Fece parte per qualche tempo della commissione formata il padiglione, si prolungano curvando in guisa di deambulatorio nel giro dell'abside, che risulta così sfondata e sostenuta da ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] Uniti Ercole praticò, anzitutto, un'intensa attività commerciale colla quale puntò a incrementare il girod'affari delle importazioni casearie dall'Italia tanto dei prodotti dell'azienda familiare, quanto di quelli di altre imprese alimentari (per ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] Rosario affrescati nella cripta di S. Domenico a Cagli nello stesso girod’anni (Mochi Onori, 2008), nelle Storie di s. Gregorio mecanici d’Urbino, in G. Colucci, Delle antichità picene, Fermo 1797, pp. 1-56; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia. ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] ribellione contadina che precedette la riforma agraria nel Meridione d’Italia. Data l’importanza del dipinto l’autore lo presentò artisti. Il periodico tuttavia ebbe vita breve e nel giro di un anno cessò le pubblicazioni.
Nel novembre successivo ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] compreso nella lista dei nuovi aulici ducali. Nel giro di pochi anni fu promosso primo gentiluomo della duchessa le clientele numerose, le amicizie stabilite in tutte le corti d'Italia, il gusto particolare per le delizie cortigiane. Da perfetto uomo ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] a primo attore (in sostituzione di Ettore Dominici). Nel 1880, girò, sempre nel ruolo di primo attore, in compagnie varie di terz del 1938 fu insignito del titolo di cavaliere della Corona d’Italia.
Proseguì in questi anni la sua attività nel cinema, ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] nel 1602, partecipò alla costruzione, conclusa nel giro di otto anni, anche in qualità di direttore sua fantasiosa capacità professionale resta legata la diffusione nel Meridione d’Italia delle cupole ricoperte di embrici maiolicati a colori (Pane, ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] assicurare alla società un circolante superiore", necessario per l'accresciuto girod'affari, fu deciso di raddoppiare il capitale da 4 ad anche a far parte del Consiglio di reggenza della Banca d'Italia, e dal 1952 (da quando venne eretta in ente ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] importante. Nel 1938 divenne anche cavaliere di gran croce della Corona d’Italia e nel 1953 Pio XII lo fece conte concedendogli il predicato l’azienda ebbe le prime difficoltà, che portarono nel giro di qualche anno alla chiusura. Si concluse così l’ ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] galee del D., all'improvviso quelle del Lomellini, dopo un lungo giro, piombarono 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, cc. 45 s.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, Livorno 1834, lib. XVIII, cap. VI; XIX, pp. 640 ss.; G. Morone, Ricordi, a ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...