CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] gravate a quell'epoca da un deficit di 300.000 scudi.
Nel giro di un anno - a detta del C. stesso - l'energica passim. Sulla sua attività econ. in qualità di tesoriere: A. Coppi, Annali d'Italia, VII, Lucca 1843, p. 356; A. Gemelli-S. Vismara, La ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] i quali vanno ricordate ancora le collaborazioni al Giornale dei patrioti d'Italia di M.A. Galdi e al Giornale popolare della Società gli servì per porsi al centro di un giro di intellettuali - il giro dei cattolici liberali - che ne rinverdirono la ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] Speculum iuventutis, in trentanove dialoghi. In questo girod'anni si stabilisce a Roma. Spirito irrequieto, 622, 639-41, 702 s., 733; E. Narducci,Giunte all'opera "Gli Scrittori d'Italia"..., Roma 1884, pp. 87 s.; G. Fumagalli, G. Belli, E. Vaccaro ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] Delfino, con sede a Milano e stabilimento a Savona. Nel giro di pochi anni avviò altre attività di distilleria: nel 1904 esercitata fuori e dentro il Senato» (Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia, 29 luglio 1944 n. 41). La difesa di Leopoldo Parodi ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] Costituente nazionale come via democratica per arrivare all'unità d'Italia, entrò presto in rotta di collisione col granduca, suo, attuò una politica di rigida restaurazione e nel giro di tre anni smantellò l'intero sistema di garanzie costituzionali ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] giorni dopo, Renato Prunas ricevette da Madrid un telegramma che girò prontamente alla famiglia tramite il Vaticano, in cui Taliani scriveva: (1948-1953), vol. I; Annuario diplomatico del Regno d’Italia, 1937, Roma 1937, ad nomen.
La formazione della ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] sostentamento della guardia nazionale.
L'arrivo del D., reduce da un giro di ispezione a Salerno, Potenza e Cosenza 347-62; S. J. Woolf, La storia politica e sociale, in Storia d'Italia, III, Dal primo Settecento all'Unità, Torino 1973, pp. 408-10, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] vari spettacoli, affiancati da discussioni e conferenze, in giro per cooperative e centri sociali di Milano città e attenzione a temi sociali e politici di attualità: Storie d’Italia, ‘cabaret sinfonico-cameristico’, e Abbasso Carmelo Bene, una ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] , si è supposto fosse imparentato con Giselberto.
Nel giro di pochi anni, tra il 973 e il 975 del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II, 1, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCVI*, Roma 1957, nn. 145, 150, 181, 192, 206, 208, 217 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] privata. A questo proposito, è sintomatico che nel breve giro di sei anni (1497-1502) egli ne abbia trascorso il ruolo sostenuto dal C. nel biennio 1508-1509: F. Guicciardini, Storia d'Italia, in Opere, a cura di R. Palmarocchi, Milano-Roma 1941, pp. ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...