PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] , non solo organizzativamente, dalla sorella Margherita, il giro delle amicizie e dei dialoghi si estese a Luigi , ricusando la proposta di De Gasperi che lo voleva ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede. Scrisse in difesa della libertà dei ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] Francesco Giuseppe (1875), commendatore dell’ordine della Corona d’Italia (1880) e la Gran croce dell’ordine di di grandi opere pubbliche e il credito mobiliare, imponendosi, nel giro di un decennio, come la seconda grande banca privata italiana ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] Doria. Ma, nonostante le affinità di origine, nel giro di un secolo le due branche esemplificarono i destini , fu conclusa la permuta: in cambio di Oneglia il D. ottenne 41.000 scudi d'oro d'Italia in contanti (10.000 dei quali già anticipati) e l ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] banchieri, assicuratori, armatori con molteplici collegamenti e interessi in Germania, in Italia e nel Levante. E nelle pieghe di questo vasto e multiforme girod'affari non mancavano le possibilità di proficue transazioni e speculazioni finanziarie ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] locale. La produzione iniziò nel 1890 e già nel giro di tre anni la Lazzaroni era considerata una delle della neocostituita provincia di Varese; cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia nel 1934, ricevette nel 1952 il titolo di commendatore e, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] tumulti provocati dalla parte nera, quest'ultima nel giro di pochi giorni riuscì ad impadronirsi del potere. di vari scrittori..., a cura di D. M. Manni, Firenze 1733, pp. 160, 169; P. Pieri, Cronica delle cose d'Italia dall'anno 1050 all'anno 1305, ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] veneziano con Le contadine bizzarre (teatro di S. Samuele), un dramma giocoso per musica che nel girod’una dozzina d’anni conobbe ben 35 riprese in Italia e in Europa (Dresda, Vienna, Praga, Londra). Ancora al S. Samuele i due artisti collaborarono ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto girod'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] Vita e fatti della gran Matilda contessa d'Italia... (Verona 1593); Albero della famiglia 138 n. 1, 147 s.; G. Turrini, L'archivio capitolare di Verona, in Arch. stor. ital., s. 7, VII (1927), p. 110; L. Billo, Le iscrizioni veronesi..., in Archivio ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] diffusa da Manfredi, della sua morte (diceria messa in giro da Manfredi nel 1258 per facilitare la propria incoronazione). Cronaca di Genova, a cura di G. Monleone, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXXV, Roma 1941, II, p. 103; J.B. ...
Leggi Tutto
VENTURA, Rubino
Elena Bacchin
VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani.
Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] salario iniziale, di 500 rupie al mese, salì a 3000 nel giro di quattro anni (anche se la paga non era regolare) e , 6 aprile 1858).
Fonti e Bibl.: Sull’arruolamento nell’Armata d’Italia: Finale Emilia, Archivio comunale (ACF), casse 210 e 211, e ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...