GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] Roma solo per brevissimi periodi: nel 1748 per un giro esplorativo della Campagna romana, in compagnia del gesuita F. . 500-504; Carlotta (A. Valeri), Casanova a Roma, in Rivista d'Italia, 15 febbr. 1889; E. Celani, La Biblioteca Angelica 1605-1870, ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] Benassi e infine con A. Betrone e L. Carini, portò in scena: Il giro del mondo, Inferno e Canada di G.C. Viola, Signorina di J. Deval E. G. ad Eleonora Duse (lettera aperta), in Il Giornale d'Italia, 9 marzo 1914; Per la mia signora, in La Lettura, ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] Repertorium, n. *1615; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, n. 4151; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, 10497).
Quando compose il al primissimo periodo bolognese e allo stesso girod'anni, e l'edizione veneziana del 1576 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] potenze straniere, era la spia del disagio che nel giro di alcuni decenni avrebbe contribuito alla dissoluzione di alcuni Indie, mantenendo la carica di presidente del Consiglio d'Italia. Non dimenticò tuttavia di seguire le vicende guastallesi ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] , che dopo la prima rappresentazione nel teatrino di famiglia "fece il giro delle principali scene d'Italia, ed ebbe l'onore di venir inscritta nel Teatro tragico italiano" (ibid., p. 203). "Malaticcio fin dall'infanzia, espresse talvolta in versi ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] procedere nel 1918 all’incorporazione di tutte le imprese in Ilva alti forni e acciaierie d’Italia e a lanciare la nuova società in un vorticoso giro di acquisizioni e di partecipazioni in vari settori. Alla perdita dell’Ilva, Odero reagì acquisendo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] un breve periodo Bologna ebbe due vescovi, ma nel giro di poche settimane la situazione si sbloccò rapidamente a favore 1490-1513, Firenze 1955, pp. 272, 377, 462; F. Guicciardini, Storia d'Italia, II, a cura di E. Mazzoli, Milano 1958, p. 768; N. ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] una vasta e articolata clientela, con un notevole aumento del girod’affari.
Da un suo registro di rogiti degli anni 1374-76 impresa presto divenne una delle maggiori banche d’affari di Firenze (e dunque d’Italia), tant’è che i Malatesta di Rimini ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] imprese realtà specializzate durevoli. Altri ancora si trasformarono nel giro di pochi anni in realtà di tutt’altra portata. alimentare dall’Unità al periodo fra le due guerre, in Storia d’Italia. Annali 13. L’alimentazione, a cura di A. Capatti - ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] fu felice e nel giro di quattro anni nacquero tre figli: Carlo Francesco di Savoia (1738-1745), duca d’Aosta, Vittoria Margherita essi intendessero spostarsi poi a Milano, capitale del Regno d’Italia (creato il 17 marzo), dove Napoleone sarebbe stato ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...