GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] a' più giovani" (G. Dandolo), tutte del "giro" del Maggior Consiglio. In alcune stanze scritte quasi certamente verso con maggior favore l'annessione del Veneto al Regno d'Italia napoleonico ed entrò a far parte della nuova amministrazione. ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] un amico - gli rimproverava l'amicizia "con un gran personaggio d'Italia, et dico grande […] il quale appresso di Sua Signoria Reverendissima predicò, ma pare che il G. mettesse in giro voci malevole sul conto del gesuita Benedetto Palmio durante la ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] un plotone di cavalleria, che gli consentì di riprendere nel giro di poco meno di un mese il controllo della situazione e inedito del principe di Ca-stelcicala, in La Sicilia verso l’unità d’Italia, Palermo 1960, pp. 47-52. Si vedano anche: H. Acton ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] dai tiepolismi del Lorenzi e pienamente inserito nel giro della problematica dell'acerbo neoclassicismo locale.
Assistiamo ..., Vicenza 1939, pp. 26-27; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, E. Arslan, Vicenza. Le chiese, Roma 1956, ad ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] di Vienna, il Banco Bartolomeo Parodi vantava già un girod’affari di circa dieci milioni.
Bartolomeo (1783-1865), diedero vita alla Banca Nazionale nel Regno d’Italia, embrione della futura Banca d’Italia, istituita nel 1893. I componenti della ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] nell'intanto un poco più agiate. Proprio in questo girod'anni il G. venne chiamato a prender parte all' De Re, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 741 s. (con bibl.); N. G. 1682-1748. Tre pale d'altare (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] la moglie assorbita dalla sua attività e il principe, taciturno, in giro fra librerie e caffè in cui si fermava a leggere o a Chevalley dopo il plebiscito per l’annessione al Regno d’Italia. L’aspetto più originale del romanzo è da riconoscere ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] proprietaria di un’unica possessione a Saletta; nel giro di pochi anni le loro fortune cambiarono radicalmente, e e i suoi documenti nell’Archivio di stato di Roma, in Archivi d’Italia e Rassegna internazionale degli archivi, VIII (1941), pp. 1-14; ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] dello Stato marciano: a Firenze, insomma, si svolse nel giro di pochi mesi ciò che le repubbliche ed i principati farsi l'addito nel regno di Napoli, et con l'occasione impatronirse d'Italia. Il Papa come capo della Chiesia, per star nei termini sui, ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] del G. non doveva però rimanere impunito: nel giro di pochi mesi, un nuovo rovesciamento della situazione de' suoi continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, p. 141; II, a cura di L.T. ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...