GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] vescovi di nome G. succedutisi sulla cattedra aversana nel giro di trent'anni, come anche Kamp ha confermato di Normannorum, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXVI, Roma 1935, p. 374 n. 2; Ordericus Vitalis ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] con alterne vicende sino al 1299 e a un nuovo giro di valzer dei Cavallazzi (alleatisi ai fuorusciti Brusati e 11, 28, 51, 141 s., 298.
F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni, I, Il Piemonte, Firenze 1899, ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] della Scala portò il catalogo a 2200 titoli di proprietà; il girod’affari si estese ad altri Stati della penisola e ad alcune i rapporti di forza erano cambiati. Tutti i teatri d’Italia volevano Verdi, e Verdi pretendeva esecuzioni di pregio. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] alla Mercanzia (14 nov. 1674-31 marzo '75), depositario al Banco dei giro (19 ott. '75-18 genn. '76), nuovamente savio alle Acque ( 1947), pp. 422 s.; G. Natali, Il Settecento, in Storia letteraria d'Italia, I, Milano 1950, p. 570; A. Da Mosto, I dogi ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] di Teodoro, fosse distribuita ai poveri la somma di 50 scudi d'Italia, elemosina che i curatori e tutori potevano moderare ogni anno a loro Germania, Paesi Bassi e Inghilterra, il D. poté estendere il proprio giro di affari su una vasta zona di ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] amicizia con R. Fry ben introdotto nel giro del collezionismo internazionale) e per ovviare alle scarse . Minicucci, Una istituzione anglofiorentina: la Fondazione Horne, in Accademie e biblioteche d'Italia, IV (1987), 1, pp. 5-35; L. Morozzi, Le ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] figlia di Giuseppe), destinata a imporsi tra le principali d’Italia. Augusto (1865-1918), diventato ragioniere, si dedicò le cui motivazioni restano a tutt’oggi poco chiare, ma risoltosi nel giro di poco più di un mese – e da problemi relativi alle ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] un periodo difficile che comunque vide quasi triplicare il girod’affari.
ll Linificio e canapificio nazionale fu poi a cura dell’Istituto varesino per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea, Varese 1991, pp. 17-31; P. Macchione - ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] di opere filmate che contribuirono alla sua popolarità anche fuori d'Italia. Nel 1947 fu chiamato a interpretare, su invito di T Wiesbaden ancora per Simon Boccanegra, opera che porterà in giro per il mondo sempre con rinnovato successo. Tornò quindi ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] abruzzese L. Dragonetti, indignò l'opinione pubblica: girò allora l'indiscrezione - ripresa e divulgata a sua ecclésiastiques, XXI, Paris 1986, coll. 1200-1202 (con bibl.); Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi. Le Marche, a cura ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...