GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] regime doganale" (La nuova fase doganale e gli interessi del Mezzogiorno d'Italia, in L'Unità, I [1912], 10, p. 37).
Non -, sia, forse, in odio all'antinterventista Giolitti, nel giro di pochi mesi subì una profonda evoluzione, raggiungendo, nel ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] Medici volle del tutto privarsi della collaborazione del G., così che, nel giro di due anni, il G. fu inviato due volte a Venezia (Arch. offerto dal G. fu in occasione della stampa della Storia d'Italia di suo zio Francesco, edita per i primi sedici ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] produzione di maioliche fini per dieci anni in tutto lo Stato.
Nel giro di un anno, il 9 marzo 1824, le Regie Patenti vennero del periodo di transizione tra il 1848 e l’Unità d’Italia triplicando la produzione per poter diminuire i prezzi in maniera ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] anche, e soprattutto, per la straordinaria ampiezza del girod'affari della sua famiglia, possiamo aggiungere) il C 179 s.; J. Le Goff, L'Italia fuori d'Italia. L'Italia nello specchio del Medioevo, in Storia d'Italia, II, 2, Dalla caduta dell'Impero ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] dalle colonne dei giornali per una riforma che riscattasse il teatro italiano dal dominante istrionismo guittesco delle "compagnie di giro" e lo portasse a dignità d'arte senza spegnerne le potenzialità educative a livello soprattutto popolare.
Il ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] Bergantini al Mazzuchelli e da questo pubblicata negli Scrittori d'Italia, il B. avrebbe scritto "un libro Latino per se resta il problema del come il B. avrebbe potuto, nel giro dei pochi mesi che durò la legazione del Millini, scrivere e stampare ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] giudizio spassionato (ampie notizie in M. Maylender, Storia delle Accad. d'Italia, I, Bologna 1926, pp. 219-26).
L'adesione ai tutti gli opuscoli religiosi, sempre pubblicati a Firenze, apparvero nel giro di tre o quattro anni, tra il 1651 e il 1654 ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] dipartimento novarese dell'Agogna (incluso nel napoleonico Regno d'Italia), nel 1809 il G. pubblicò a Novara suggerimenti su quella questione.
Il G. accettò l'incarico e nel giro di poche settimane terminò lo scritto Du régime des eaux, stampato nel ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] ’anno [...] cioè Lunario, e giornale calcolato al meridiano d’Italia. Restano quelle per il 1650 (Bologna), 1651 (Bologna sia stato quello, che habbia rivelato ad Aristotele che il giro perpetuo del nascere e perire delle cose ogni anno habbi origine ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] quasi ogni anno a fare lunghi viaggi... a diverse principali città d'Italia, nelle quali, oltre al guadagno de' denari, m'è sempre la sua terza fatica di traduttore: in effetti nel giro di soli tre anni la versione del Libro de entretenimiento ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...