MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] si faceva vessillifero di nazionalità, tardi entrò in quel girod’uomini e di idee con che fu fatta leva ai al 1896, Roma-Bari 1951, ad ind.; A. Moscati, I ministri del Regno d’Italia, I, Palermo 1955, pp. 314-338; R. Mori, La questione romana (1861 ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] sua politica: il ministero in effetti cadde nel giro di un paio di settimane, caratterizzato su una ad oggi, L'Umbria, a cura di R. Covino-G. Gallo, in Storia d'Italia (Einaudi), Torino 1989, ad indicem; A. Grohmann, Perugia, Roma-Bari 1990, ad ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] al teatro dei Fiorentini, nell'autunno 1766. Fu un successo e, nel giro di soli tre anni, il L. produsse cinque nuove commedie, tutte per G i suoi testi. Girarono effettivamente nel resto d'Italia e d'Europa solo quelle ritenute davvero imperdibili, ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] , savio alle Decime nel '65-66, depositario al Banco Giro e provveditore alla Sanità nel '67-68; chiamato al Senato p. 197; R.Quazza, Preponderanza spagnuola (1559-1700), in Storia polit. d'Italia, Milano 1950, pp. 539 s.; B.Belotti, St. di Bergamo e ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] morale e di letteratura di Modena e L’Amico d’Italia di Torino. Compilato quasi esclusivamente da Ventura, il Reale Arciconfraternita di S. Giuseppe che ebbe almeno sette edizioni nel giro di un anno e altre negli anni successivi. Pronunciò discorsi ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] flora del Gran Sasso (Catalogo delle piante raccolte sul Gran Sasso d'Italia al 29 e 30 giugno 1875), apparso nel primo numero del Boll esploratore e scrittore inglese. Il M., che nel giro di pochi anni avrebbe proseguito l'indagine sui castellieri ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] prevalenza alla gestione del loro banco il cui girod'affari si andava ampliando su altre piazze con P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XL, Roma 1929, ad ind.; Il "Liber secretus iuris caesarei ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] La figlia del capitano di M. Camerini (1947). girò tre film in Spagna e uno in Argentina dove sapeva dic. 1935; 29 ag. 1938; 27 febbr. 1941; 7 sett. 1942; Il Giornale d'Italia. 30 ag. 1936; 22 ag. 1939; Cima, 10 dic. 1938 (profilo critico di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] al proprietario dopo l'annessione delle Due Sicilie al Regno d'Italia, con l'eccezione dell'"Etna", affondato perché inservibile.
Con l'affermazione dei suo primato in Italia si andava delineando chiaramente.
Nel giro di un anno, rispettando i termini ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] sette edizioni nel giro di ventisette anni, cui si aggiunsero le due del Vincenti negli ultimi anni del secolo. Nel 1563 il D. dette alle stampe il mondo del libro. Li troviamo in varie parti d'Italia, anche se non possiamo stabilire il grado di ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...