FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] il libretto del Périer sul Cas de conscience e a stilare, nel giro di due giorni, il breve di condanna Cum nuper (12 febbr. , Fénelon inédit, A. Zanella, Inventario dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, I, Forlì 1891, pp. 268-277). Il F., ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] questa azienda basti pensare che nel primo anno di attività il girod'affari risultò di circa 8,2 milioni di lire con un in Italia. Processo d'industrializzazione e storia d'Italia, Roma 1977, p. 463; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia 1894- ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] nome) fu segnata dagli eventi sopra ricordati, e nel giro di pochi anni, raggiunta l’età adolescenziale, i tre fratelli , della vasta rete di amici e parenti, ramificata anche fuori d’Italia, di cui poteva disporre un grande casato come gli Strozzi. ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] dicembre 1922), filmando il battesimo dei Cunama. Mauro 'girò' e curò tutti gli aspetti tecnici del filmato, periodici missionari, culturali e scientifici, su l’Avvenire d’Italia e Antischiavismo, saggi e dissertazioni eruditi, devoti, teologici ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] la definizione di questo periodo è poi opportuno ricordare che il giro frequentato dal C. va allargato alle persone di A. e M alcuna traccia della sua presenza nelle biblioteche e negli archivi d'Italia. Ma il codice di Cambridge che contiene le Odi ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] di artrite infiammatoria connessi alla gotta che nel giro di qualche anno lo portò alla tomba. La 1909, p. 214; U. Prota-Giurleo, La vera patria del S., in Giornale d’Italia, 8 settembre 1928, rist. in Id., S. non nacque a Pozzuoli, Napoli 1952; ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] . La lira si svalutò di oltre il 60% nel giro di poco più di un anno e solo nel giugno del Toniolo, Roma-Bari 1989, ad ind.; F. Bonelli, Introduzione, in La Banca d’Italia dal 1894 al 1913. Momenti della formazione di una banca centrale, a cura ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] Röll, 1999, p. 203), apparentemente inviate in diverse parti d’Italia dalla Dalmazia, stanno a dimostrare la fama di Niccolò. Invece e per la Camera del Consiglio del Comune. In questo girod’anni la bottega di Niccolò realizzò trittici per la chiesa ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] e nel giro di poche settimane poterono rientrare in città dopo un breve esilio a Sarzana.
Il D. - Strinati, Cronichetta, Firenze 1753, pp. 116 s.; P. Pieri, Cronica delle cose d'Italia dall'anno 1080 all'anno 1305, Roma 1755, p. 68; G. Villani, ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] Durante e N. Porpora), che vedrà, nel giro di due decenni, più d'una edizione; alla prima (Napoli 1840, poi Bossarelli Mondolfi, La Biblioteca del Conservatorio di Napoli, in Accad. e bibliot. d'Italia, n.s., XXXVIII (1970), 4-5, pp. 286-292; V. ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...