BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] in un Ordine unico sotto la guida del duca; e in quel giro di anni gli fu pure di aiuto nel sostenere i suoi interessi F. Fonzi, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, ad Indicem; J. ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] Mosso). Nel 1879 lasciarono lo stabilimento di Rovella, e nel giro di due anni affittarono tre fabbriche: nello stesso 1879 la Musso anni Cinquanta, Oreste decise di investire nel Sud d’Italia, il gruppo Rivetti, pur conoscendo un progressivo calo ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] della pubblicistica coeva. Non sorprende dunque che, nel giro di poche settimane, scrivesse dapprima (fine gennaio 1852) nell’ed. Gorra), lo scritto su Venezia e la libertà d’Italia, edito anonimo poco tempo dopo, e, con tutt’altra inclinazione ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] la congiura di Gian Luigi Fieschi, il D. si trovava a Napoli, donde nel giro di pochi giorni raggiunse Genova. Nella , a cura di R. Ciasca, I, Spagna, Roma 1951, in Fonti per la storia d'Italia. XIV, pp. 134, 163; P. Giovio, Lettere, I, a cura di G. ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] poi a girare un documentario per il centenario dell’Unità d’Italia, Torino nei cento anni (1961), e a supervisionare del progetto enciclopedico, La lotta dell’uomo per la sua sopravvivenza, girò per la TV francese nel 1966 uno dei suoi capolavori, La ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] generale dei Fiorentini, mentre trascorse il triennio seguente in giro per l'Europa, su commissione politico-economica dei pp. 182-186, 253 s.; G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia Einaudi, II, Torino 1974, p. 969 e n.; G. C. Romby, ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] posti di responsabilità: diventò nel giro di pochi giorni il principale responsabile 239-270; Ead., Donne e uomini del Sud sulle vie dell’esilio. 1848-60, in Storia d’Italia, Annali, XXII, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti - P. Ginsborg, Torino ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] altresì nel giro di Banca e nella scrittura applicando quest'ultima ad amministrazioni civili ideate d'ogni pp. 93-102; Quale dei governi liberi meglio convenga alla felicità d'Italia, in E. Passerin, La società toscana intorno al 1799 con un ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] settore dei legnami a far da volano al vasto girod'affari che lo portò alla ribalta delle cronache economiche , aveva ottenuto almeno un paio di interventi straordinari della Banca d'Italia a favore della Banca agricola.
Agli inizi di ottobre 1930, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] "Le contrattationi con le quali si affacilita il giro cotanto necessario del denaro, da Provincia a Provincia, F. sosteneva la parentela dei Fieschi con le principali casate d'Italia e d'Europa, facendoli discendere dalle case di Borgogna e di ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...