NODARI, Corrado Giuseppe Antonio. – Nacque a Clès (Trento) il 23 ottobre 1851 da Francesco Giuseppe Maria, funzionario dell’Impero, e da Isabella de Bortolammei.
Fu il sesto di sette fratelli: Gioseffa [...] che venne adottato da molte altre fabbriche in Italia e all’estero. Nel giro di qualche anno poté così avviare la produzione tra i membri fondatori della Associazione degli industriali d’Italia per la prevenzione infortuni sul lavoro, presieduta da ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, [...] ruoli prima di generico e quindi di caratterista in compagnie di giro. Sposata, probabilmente nel 1786, la Pontevichi, il F. facoltà di aumentare i prezzi dei biglietti di ingresso nei teatri d'Italia. In cambio di questi privilegi, il F. si impegnava ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario
Luca Covino
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario. – Nacquero a Napoli, Ferdinando il 21 settembre 1769 e Mario il 12 luglio 1773, da Salvatore, principe di Strongoli, e da Giulia [...] rilasciato.
Sulla scarcerazione gravò l’ombra della delazione. Girò voce che per salvarsi i due fratelli avessero fatto per giustizia nella veneranda Lingua d’Italia dall’anno 1738 al 1882, Napoli 1883, p. 40; M D’Ayala, Vite degl’italiani benemeriti ...
Leggi Tutto
ZANON, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Udine il 18 giugno 1696 da Giuseppe e Francesca Vezzi, entrambi appartenenti a famiglie di affermati artigiani dediti alla manifattura.
Studiò a Udine presso [...] sulla scia del decreto senatorio 10 settembre 1768, nel giro di pochi anni sorsero altre diciotto accademie agrarie in quasi i sei scritti agronomici da lui pubblicati nel Giornale d’Italia, nato nel 1765 e inizialmente diretto da Griselini.
Zanon ...
Leggi Tutto
NOVARO, Michele
Roberto Iovino
NOVARO, Michele. – Nacque a Genova il 23 dicembre 1818 (Genova, parrocchia di S. Lorenzo, Liber Baptizatorum 1793-1864).
Fu il primo dei cinque figli (seguito da Giovanni [...] dei cori al Regio e al Carignano. Lì, nel giro di poche ore, compose il Canto degli Italiani, il 90 s., 178, 209; R. Iovino, M. N. e l’Inno di Mameli, in Fratelli d’Italia. Goffredo Mameli e Genova nel 1847, a cura di E. Costa - G. Fiaschini - L. ...
Leggi Tutto
CHIESA, Damiano
Umberto Corsini
Nacque a Rovereto (Trento) il 24 maggio 1894 da Gustavo e da Teresina Marzari.
Il padre, impiegato municipale, cultore di letteratura e di storia locale, apparteneva [...] al Reichsrat di Vienna e poi senatore del Regno d'Italia.
Il clima politico che circondò il C. nella ], In giro per le fortificazioni austriache: "Costa Vialina" ove fu catturato D. C., ibid., IV (1920), pp. 207-208; Storicus, Le ultime ore di D. C. ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] poté dedicarsi liberamente ai suoi studi, affermandosi nel giro di due decenni come erudito enciclopedico e poligrafo sue capacità al servizio della Repubblica e poi del Regno d'Italia: del resto la sua opposizione al governo repubblicano cisalpino ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] settore delle ferrovie lombarde, che erano ormai entrate nel girod'interessi dei Rothschild, il B. si associò nel manoscritti parecchi gli inediti. In quella occasione, presenti i reali d'Italia, R. Bonghi pubblicamente ringraziò il B. e la sua ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Lucca il 21 ag. 1897 da Lorenzo e da Fedilla Francini. Intraprese gli studi classici presso il liceo ginnasio di Lucca, ma appena terminato il corso girinasiale [...] impresa, i due aviatori avevano programmato di compiere un giro delle città del Brasile, ma al terzo giorno la Ferrarin, Voli per il mondo, Milano 1929, passim;L. Piazza, Storia aeronautica d'Italia, Milano 1934, pp. 153, 165, 226; G. Leonardi, F. De ...
Leggi Tutto
ALLEGRANZA, Giuseppe
Maria Leuzzi
Nacque a Milano nel 1713. Presi i voti, professando nel 1732 nel convento domenicano milanese di S. Eustorgio, continuò gli studi filosofici e teologici a Bologna; [...] da interesse per l'archeologia, compì, dal 1748, un lungo giro di esplorazioni e ricerche in Piemonte, Francia meridionale e Liguria, stesso Schiavo pubblicò a Roma nel Giornale de' Letterati d'Italia,nel 1755, col titolo di Lettere famigliari di un ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...