• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3277 risultati
Tutti i risultati [3277]
Biografie [1164]
Storia [468]
Arti visive [283]
Cinema [196]
Letteratura [199]
Religioni [180]
Sport [158]
Economia [155]
Diritto [131]
Geografia [95]

GASSMAN, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio) Enzo Siciliano Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] e di J. Anouilh, tutte figure che in quel giro di anni andò replicando sui palcoscenici con successo mai incrinato Gassman, in 'C'eravamo tanto amati' di Ettore Scola: storie d'italiani, storia d'Italia, a cura di E. Siciliano, Torino 2001, pp. 11-12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – C'ERAVAMO TANTO AMATI – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSMAN, Vittorio (4)
Mostra Tutti

libro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

libro Margherita Zizi Contenitore di cultura Da quando esiste la scrittura l’uomo ha sentito l’esigenza di fissare i suoi pensieri su supporti materiali che, nel corso della storia, hanno assunto le [...] secolo, i testi erano scritti o incisi sui materiali più vari: tavolette d’argilla o di legno cerato, lamine di piombo, strisce di cuoio o introdotti in Italia nel secondo dopoguerra con la BUR (Biblioteca universale Rizzoli): nel giro di pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – BIBLIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libro (7)
Mostra Tutti

Garibaldi, Giuseppe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Garibaldi, Giuseppe Guido Pescosolido L'eroe dei due mondi Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nel mondo, il più [...] . Per l'Italia con Vittorio Emanuele All'estero fu ancora marinaio, operaio, commerciante in giro per il mondo il Mezzogiorno al Piemonte per formare l'anno successivo il Regno d'Italia, resta in assoluto una delle mosse più produttive e geniali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE LA FARINA – IMPRESA DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garibaldi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

MASTROIANNI, Marcello

Enciclopedia del Cinema (2004)

Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] firmò Una giornata particolare (1977), toccante incontro d'amore fra una casalinga e un omosessuale dei cinque palloni (uscito in Italia nel 1965 come episodio del film Bordon diretta da Giulio Bosetti. M. girò con questo spettacolo per due stagioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – MICHELANGELO ANTONIONI – DIVORZIO ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTROIANNI, Marcello (4)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Turchia Roberto Silvestri Cinematografia Singolare e contraddittorio è stato lo sviluppo storico del cinema turco, pesantemente condizionato da gravi e antichi problemi sociali, economici, etnici (il [...] L'attore e regista teatrale Ahmet Fehim girò tre film di ispirazione letteraria: Mürebbiye 1979, Il nemico; Yol, 1982, Palma d'oro al Festival di Cannes). Nel 1980, all Berlino; Uzak, 2002, circolato in Italia con il titolo originale) e Zeki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – IMPERO OTTOMANO – FERZAN ÖZPETEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

GENINA, Augusto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Genina, Augusto Alessandra Cimmino Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] generi affrontati; in particolare, su testo di L. D'Ambra, girò La signorina Ciclone (1916) che costituì per G. ottenne, negli ultimi anni del muto, successo e lavoro fuori dall'Italia in produzioni per lo più tedesche e francesi (Sprung ins Glück, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BALDASSARRE NEGRONI – REPUBBLICA DI SALÒ – FRANCESCA BERTINI – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENINA, Augusto (2)
Mostra Tutti

MONICELLI, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Monicelli, Mario Stefano Della Casa Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] ironia e stemperata in un cinismo acre. Nel 1979 M. girò Viaggio con Anita, da un soggetto scritto da Tullio Pinelli per Suso Cecchi D'Amico, è una graffiante commedia, incentrata sul nuovo concetto di famiglia nell'Italia contemporanea, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – LEONARDO PIERACCIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONICELLI, Mario (4)
Mostra Tutti

FIMETTA, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero Gastone Breccia Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini. Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] altri dall'imperatore. Nello stesso giro di anni in cui il allora, a quanto pare, si trovava ancora in Italia, una certa somma di denaro. Ma l'incoronazione degli altri Fimetta che dopo la conquista di Carlo d'Angiò (1266) e la morte di Corradino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – PAPA ALESSANDRO IV – MANFREDI DI SVEVIA – GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIMETTA, Ruggero (4)
Mostra Tutti

PALERMI, Amleto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Palermi, Amleto Stefania Carpiceci Regista, sceneggiatore e soggettista cinematografico, nato a Roma l'11 luglio 1889 e morto ivi il 20 aprile 1941. Autore eclettico, spaziò dalla commedia al melodramma, [...] Film (di cui fu uno dei fondatori), che girò i suoi film migliori: Carnevalesca (1918), Il ultima grande produzione del cinema muto italiano; il suo insuccesso causò la altri tre di ambientazione napoletana (Napoli d'altri tempi, 1937, e Partire, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SAN GIOVANNI DECOLLATO – CAMILLO MASTROCINQUE – FRANCESCO PASINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMI, Amleto (2)
Mostra Tutti

Gioberti, Vincenzo

L'Unificazione (2011)

Gioberti, Vincenzo Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Nato da famiglia di modeste condizioni economiche, si laureò nel 1823 in teologia e nel 1825 fu ordinato sacerdote. Cappellano [...] di fatto solo qualche mese dopo. Appena tornato in Italia, infatti, iniziò un lungo giro politico che lo portò in Piemonte, in Lombardia, in nel 1851 diede alle stampe Del rinnovamento civile d’Italia, la sua seconda grande opera politica, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – RIFORMA CATTOLICA – ANTONIO ROSMINI – GIOVINE ITALIA – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioberti, Vincenzo (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 328
Vocabolario
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali