• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3277 risultati
Tutti i risultati [3277]
Biografie [1164]
Storia [468]
Arti visive [283]
Cinema [196]
Letteratura [199]
Religioni [180]
Sport [158]
Economia [155]
Diritto [131]
Geografia [95]

TABACCO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TABACCO Adolfo Cecilia (XXIII, p. 139; App. II, II, p. 940; III, II, p. 888; IV, III, p. 572) Produzione e commercio. - La produzione mondiale di t. continua ad aumentare a ritmi notevoli, tanto da [...] , nel 1993, un quinto della produzione, con un giro d'affari, tra importazione ed esportazione, di 11.000 milioni 1993; la resa unitaria si è attestata attorno ai 22 q/ha. Nel 1993 l'Italia ha esportato oltre 124.000 t di t. e ne ha importato 28.000 t ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – ITALIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti

BORDONI-HASSE, Faustina

Enciclopedia Italiana (1930)

Cantante, nata di nobile famiglia a Venezia nel 1693, studiò col Gasparini e con Benedetto Marcello. Diede alle sue interpretazioni un tono così pervaso di passione e di slancio da meritare il soprannome [...] di "nuova sirena". Esordì nel 1716 e girò subito i principali teatri d'Italia, passando di trionfo in trionfo. Nel 1724 andò a Vienna; G. F. Händel, uditala, la volle con sé a Londra e scrisse per lei l'Alessandro; il suo impegno le assicurava un ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – BENEDETTO MARCELLO – FAUSTINA BORDONI – B. CANTÒ – ARMINIO

BIAGGI, Girolamo Alessandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore e scrittore di musica, nato a Milano il 2 febbraio 1819, morto a Fitenze il 21 marzo 1897. Fu alunno del conservatorio di musica di Milano. Esule a Parigi, frequentò la casa di Rossini; poi [...] girò come direttore d'orchestra, fece rappresentare una sua opera: Mastino della Scala e finì col fermarsi a Firenze, dove insegnò storia ed estetica della musica all'istituto musicale. Fondò a Milano il giornale L'Italia musicale (1847), e la ... Leggi Tutto
TAGS: MASTINO DELLA SCALA – LOHENGRIN – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAGGI, Girolamo Alessandro (2)
Mostra Tutti

NAPOLITANO, Gian Gaspare

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAPOLITANO, Gian Gaspare Scrittore e giornalista, nato a Palermo il 30 aprile 1907; giovanissimo partecipò al "Novecento" di M. Bontempelli e si mise in luce con un romanzo, Scoperta dell'America (Roma [...] le sue esperienze in libri ricchi di movimento e di colore (Giro intorno al n10ndo, 2 voll., Milano 1933; Troppo grano sotto L'Europeo, 17 dicembre 1950; A. Bocelli, in Il Mondo, 20 gennaio 1951; G. Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 16 febbr. 1951. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLITANO, Gian Gaspare (2)
Mostra Tutti

ABBADIA, Luigia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia e allieva del maestro Natale Abbadia, nacque a Genova nel 1821 e divenne insigne cantante. Dopo avere esordito, giovanissima, a Sassari, girò con vivi successi pei principali teatri d'Italia, scritturata [...] dal famoso impresario Merelli. Quindi cantò a Berlino, ad Amburgo ed altrove. Gaetano Donizetti scrisse per lei la Maria Padilla. Altre opere nelle quali più specialmente emergeva erano la Saffo, la Vestale, ... Leggi Tutto
TAGS: GAETANO DONIZETTI – NATALE ABBADIA – AMBURGO – BERLINO – SASSARI

DUROC, Géraud-Christophe-Michel, duca del Friuli

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale francese, nato a Pont-à-Mousson nell'ottobre 1773, morto in guerra il 23 maggio 1813. Fece le sue prime armi nel 1796 all'armata d'Italia, dove il generale Bonaparte lo nominò aiutante di campo. [...] Con lui, il D. fu in Egitto e poi alla campagna di Marengo, Assolse missioni di fiducia a Berlino, Pietroburgo, senatore. Nella battaglia di Bautzen, essendo a Wurschen, in giro di ricognizione al seguito dell'imperatore, fu colpito da proiettile ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – STOCCOLMA – NAPOLEONE – BERLINO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUROC, Géraud-Christophe-Michel, duca del Friuli (1)
Mostra Tutti

GIRARDENGO, Costante

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRARDENGO, Costante Campione ciclista, forse il più grande corridore che lo sport ciclistico abbia dato. Nacque a Novi Ligure (ora Novi Piemonte) il 18 marzo 1893; esordì come libero nel 1909, come [...] vinse in due giri d'Italia (1919 e 1923), cinque volte nella Milano-Torino, cinque volte nella "XX settembre", sei volte nella Milano-San Remo, cinque nel Giro dell'Emilia, tre nel Giro del Piemonte, tre nella Milano-Modena, tre nel Giro di Lombardia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRARDENGO, Costante (1)
Mostra Tutti

GINNASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics) Aristide CALDERlNl Ugo CASSINIS Adolfo PAOLINI Ernst FERRAND Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] contribuirono a dare unità d' indirizzo ai varî metodi. Ma contro alcuni di questi, ritenuti inadatti al temperamento italiano, si scagliò nel 1886 , sul bacino, lente e di scatto, fare il giro completo per il lancio senza disco, fare esercizî di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASTICA (4)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] 1938), G. Kenny (n. 1952) e D. Redbird (n. 1939), dell'ebreo E. Mandel (n. 1922), della italo-canadese M. Di Michele (n. 1949), nata, è stato conferito, per la seconda volta nel giro di tre lustri, il massimo riconoscimento mondiale. bibliografia C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] Trenta, in quanto nel giro di quel decennio venne Roseblade; H. J. Ryser; J. Tits; e anche un italiano, G. Zappa). Vi è stato senza dubbio un aumento in cifre un omomorfismo di FK in B. Il concetto d'indipendenza (di elementi) entro un'a. libera ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMI ALGEBRICI GENERALI – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – ESTENSIONE TRASCENDENTE – TEORIA DELLE CATEGORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 328
Vocabolario
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali