CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] alle sue stravaganti invenzioni (ella girò ed interpretò con lui anche A. De Antoni comparve ne Il mercante d'emozioni e Il poeta e la principessa a Roma, dove risiedeva dal tempo del suo rientro in Italia.
Fonti e Bibl.: Corriere della sera, 18 e 23 ...
Leggi Tutto
Comencini, Luigi
Margherita Pelaja
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Salò (Brescia) l'8 giugno 1916. Autore di non facile catalogazione, come dimostrano le diverse etichette ('regista [...] e registri narrativi. Premiato con l'Orso d'argento a Berlino nel 1954 per Pane, Dopo La bella di Roma (1955), girò negli anni successivi film di generi diversi ( le contraddizioni del miracolo economico italiano, sebbene un risultato migliore sia ...
Leggi Tutto
Niven, David (propr. James David Graham)
Morando Morandini
Attore cinematografico scozzese, nato a Londra il 1° marzo 1910 e morto a Château-d'Oex (Svizzera) il 29 luglio 1983. Pur avendo cominciato [...] a livello mondiale Around the world in 80 days (1956; Il giro del mondo in 80 giorni) di Michael Anderson, ove è un impeccabile 1969; Il cervello) di Gérard Oury e di Claude Clément; in Italia I due nemici (1961) di Guy Hamilton con Alberto Sordi, La ...
Leggi Tutto
Arrabal, Fernando
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo e regista cinematografico spagnolo, naturalizzato francese, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932. Ha riversato sulla scena e sullo [...] un clima tardosurrealista, aveva dato vita a una formazione d'avanguardia denominata Panique, che propugnava uno 'stile di sa vie, accompagnandolo in giro per il mondo, dalla California all'Islanda, dall'Olanda all'Italia. Nel 1998 ha realizzato ...
Leggi Tutto
Alessandrini, Goffredo
Stefania Carpiceci
Regista cinematografico, nato al Cairo (Egitto) il 9 settembre 1904 e morto a Roma il 16 maggio 1978. Tra i più rappresentativi cineasti italiani degli anni [...] (Umberto Barbaro), A. girò così il primo dei film paio di supervisioni ed ebbe marginali ruoli d'attore in La Celestina P... R... tre volti, 1965), diretto da Franco Indovina.
Bibliografia
Il cinema italiano dal '30 al '40, a cura di E.C. De ...
Leggi Tutto
Guazzoni, Enrico
Gianluca Farinelli
Regista cinematografico, nato a Roma il 18 settembre 1876 e morto ivi il 24 settembre 1949. Il valore dell'apporto di G. alla storia del cinema (e non solo del cinema [...] di cui sette anni più tardi girò una nuova versione, la Cines gli Sienkiewicz, il film che permise al cinema italiano di raggiungere trionfalmente le sale di tutto fanno il saluto romano e recano il ramo d'ulivo, i corti legionari che trotterellano a ...
Leggi Tutto
Saraceni, Paulo César
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 5 novembre 1933. È autore di un cinema che non può essere definito politico in senso stretto, in quanto [...] Caminhos, nel 1961 poté frequentare in Italia i corsi di regia del Centro sperimentale linea femminista. Qualche anno dopo girò A casa assassinada (1971), seconda girati in video, è invece un atto d'amore verso uno dei più grandi calciatori brasiliani ...
Leggi Tutto
Girotti, Massimo
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Mogliano (Macerata) il 18 maggio 1918 e morto a Roma il 6 gennaio 2003. La prestanza fisica e il volto fotogenico contribuirono [...] del giovane in lotta per un'Italia migliore trovò tuttavia la sua : l'incontro con Pasolini (con il quale girò successivamente Medea, 1969, nella parte di Creonte) di un fecondo rapporto con il cinema d'autore. Anche se continuarono le sue numerose ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] giunse in Francia e per un anno visse di espedienti. Tornato in Italia si dedicò al teatro, facendo pratica per alcuni anni nelle compagnie di giro, poi studiando all'Accademia d'arte drammatica di Roma, dove si diplomò nel 1957. Iniziò quindi un ...
Leggi Tutto
Damiani, Damiano
Guglielmo Siniscalchi
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pasiano (Pordenone) il 23 luglio 1922. Fin dagli esordi, il suo cinema è stato attraversato da una speciale tensione [...] poliziesco che affonda lo sguardo nel tessuto sociale dell'Italia del dopoguerra, seguito da Il sicario (1961). Due di D., in Pizza connection (1985), sempre con Placido, questa volta spietato killer che riesce a coinvolgere nel giro della ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...