• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [3278]
Arti visive [283]
Biografie [1164]
Storia [468]
Cinema [196]
Letteratura [199]
Religioni [180]
Sport [159]
Economia [155]
Diritto [131]
Geografia [95]

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte M. A. Del Chiaro G. Garbini 1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] ormai l'assoluto dominio del paese. Nel giro relativamente breve di pochi secoli, gli , la Grecia e l'Italia, passando per il porto rupestri, datate agli anni 9 e 11 di Maliku III (48 e 50 d. C.); il suo nome appare anche in un graffito (C. I. S ... Leggi Tutto

MUSEI DEL 21° SECOLO

Il Libro dell'Anno 2010

Adriana Polveroni Musei del 21° secolo «È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis) Superluoghi dell’arte contemporanea di Adriana Polveroni 28 maggio Con l’inaugurazione [...] con cui si è inaugurato il MAXXI, primo museo d’arte contemporanea italiano promosso dallo Stato e aperto a fine maggio a Roma attuale – che attanaglia anche i musei e che nel giro di due anni ha causato la chiusura di diversi templi dedicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI

PIREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus) I. Baldassarre L. Vlad Borrelli Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] della porta e corrisponde alla tecnica del giro delle mura di Aktea. Consisteva di in Am. Journ. Arch., 1932, pp. 1-11; D. Kent Hill, Some Boundary Stones from the Pireus, ibid al carico di una nave diretta in Italia, ai quali è destinata l'ultima ... Leggi Tutto

MARATTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARATTI (Maratta), Carlo Luca Bortolotti Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] aiuti che nel giro di qualche anno . Mezzetti, Contributi a C. M., in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, n.s., IV (1955), pp. 271-275; A.G. De Marchi, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 801 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO NEGRONI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ELEONORA GONZAGA NEVERS – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVAN PIETRO BELLORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARATTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CIRCO E IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος) G. Forni S. Meschini G. Forni Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] 2 stadi, dal momento che un giro completo copriva la distanza di 4 del circo nel mosaico di Piazza Armerina, in Boll. d'Arte, XLII, 1957, p. 7 ss. Per l 2 s., vii, 1900, p. 305 ss.; C. Nissen, Ital. Landesk., li, Berlino 1902, p. 586; Boll. Arte, x ... Leggi Tutto

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali Claudio Tiberi Caratteri generali Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] ma significa ora un modo di conoscere e d'esistere, constatato in un tempo e in presente un fregio scolpito tutt'in giro) e assimilandola a un temenos aperto Architetture periclee e classicità, Milano 1999. Italia preromana e Roma: J. Durm, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

DE ANTONIO, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina) Fiorella Sricchia Santoro Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] sottintende un giro di orizzonte 34; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, Geschichte der ital. Malerei, VI,Leipzig 1876, pp. 97-127; L. Beltrami (1933), pp. 15-88; S. Bottari, Ilprimo A., in La Critica d'arte, II (1937), pp. 97-106; Id., A. da Messina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EDIFICI RELIGIOSI

Federiciana (2005)

Edifici religiosi Stefania Mola Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] Otranto), la cui abbazia greca fu ricostruita nello stesso giro di anni della basilica del Murgo con non poche assonanze una volta ritornati nelle loro terre d'origine, lasciarono in Italia meridionale una giovane generazione formatasi sui loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MEDIEVALE

LUCIANI, Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo Michele Di Monte Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485. Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] L. in questo giro di anni è la degli abusi de' pittori circa l'historie (1564), in Trattati d'arte del Cinquecento(, a cura di P. Barocchi, II, fortuna di Valdés nella cerchia di Michelangelo, in Italia e Spagna tra Quattrocento e Cinquecento, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO FLAMINIO – RIFORMA PROTESTANTE – GIOVANNI CRISOSTOMO – FRANCESCO SALVIATI – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIANI, Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo (2)
Mostra Tutti

FIBULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994 FIBULA M. Pallottino Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] di violino - filo di bronzo piegato elasticamente attorno ad un giro di spirale in modo da formare due tratti paralleli che disco, culminando nel gruppo delle fibule italiche ad arco foliato e disco; si ripropone d'altro canto, in altre condizioni di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 29
Vocabolario
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali