PROTO CARAFA, Francesco
Giuseppe Pesce
PROTO CARAFA, Francesco. – Nacque a Napoli il 22 marzo 1821 da Donato duca di Albaneta e da Clorinda Carafa, dalla quale ereditò il titolo di duca di Maddaloni [...] pubblicato con lo pseudonimo di Ausonio Vero, che narrava di un Dante redivivo in giro per l’Italia unificata; a esso seguì anche il trattato Dei cinque regni d’Italia (Lugano 1868).
Tornato a Napoli, partecipò alla vivace vita che ruotava intorno al ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] una rara mappa indigena del Giappone. Il girod'affari andò crescendo soprattutto dalla fine degli anni bisogni della sericoltura italiana al Giappone, in Boll. della Soc. geogr. ital., III (1870), pp. 107-123; La questione bacologica del giorno ...
Leggi Tutto
EMERICH, Johann (Giovanni da Spira)
Giuseppe Del Torre
Nato in Germania a Udenheim presso Magonza, intorno alla metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1487 e l'inizio del XVI secolo.
Nel [...] campo della stampa e della tipografia: nel giro di pochi decenni la Serenissima era divenuta -Copingeri Rep. bibliographicum…, a cura di D. Reichling, Index, pp. 276 s.; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, I, pp. 92, 201, 272 ...
Leggi Tutto
NANNI, Torquato
Brunella Dalla Casa
– Nacque a Santa Sofia, in Romagna, il 4 febbraio 1888, da Cipriano e da Antonia Malmesi.
Avvocato, fu pubblicista ed esercente tipografico; iscritto fin dalla giovane [...] anche all’estero: nel maggio 1910, in Svizzera per un giro di conferenze fra gli emigranti italiani, conobbe Giacinto Menotti Serrati, anarchismo all’interventismo); fu collaboratore del Popolo d’Italia, il giornale fondato da Mussolini, con la ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] è poi esteso a una molteplicità di altre occasioni - nel giro di pochi decenni si dimostrò vincente. Col nuovo secolo, accanto G. l'onorificenza di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia; pur invitato a rappresentare la categoria dolciaria in ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] la colonia più numerosa, la più importante e potente d'Italia e di tutto l'Ellenismo della diaspora, concentrata nei consentito soltanto di uscire dal carcere nei giorni festivi.
Nel giro di pochi anni ulteriori denunce arrivarono al S. Uffizio: il ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] II e nella cornice, più ampia, delle guerre d’Italia. Nel maggio 1511 quando i Bentivoglio, che cinque anni a manifestarsi i primi attacchi del male, probabilmente tisi, che nel giro di pochi mesi lo avrebbe consumato: ritornato a Roma da Firenze, ...
Leggi Tutto
GNIFETTI, Giovanni
Andrea Zannini
Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] diversi che sempre lo aveva accompagnato: compì il giro intero del monte Rosa e si recò a n.n.; F. Cavezzani, Primati italiani sul monte Rosa, in Le Vie d'Italia. Riv. mensile del Club alpino italiano, LX (1954), 7-8, pp. 221-227; S. Saglio - E ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Gustavo Adolfo
Saverio Lamacchia
NOSEDA, Gustavo Adolfo. – Nacque a Milano il 24 novembre 1837, primogenito di Giovanni, commerciante e possidente molto agiato, e di Vincenza Mazzucchelli.
A [...] la caduta dei Borbone e il passaggio al nuovo regno d’Italia. La lettera al padre dell’8 settembre 1860 testimonia l ne citerò una solamente, che senza il pezzo concertato ha fatto il giro del mondo. Il Rigoletto» (ibid., p. 136).
Raccolse la sua ...
Leggi Tutto
DI LAZZARO, Eldo
Paola Campi
Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] 1938). Il motivo, noto pure come Reginella, fu scritto su testo dello stesso D. in collaborazione con C. Bruno (Milano 1938) e divenne noto anche fuori d'Italia: nel 1940 negli Stati Uniti fu inciso col titolo The woodpecker song (testo inglese ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...