MORELLI, Gustavo Stanislao
Edoardo Ripari
MORELLI, Gustavo Stanislao (Stanislao). – Nacque a Figline di Valdarno (Firenze) il 21 febbraio 1828 da Rinaldo, piccolo possidente, e da Adriana Cappelli. [...] Siena nel 1852 in un banchetto di scolari e un inno alla Bandiera d’Italia in terzine: «Non è l’insegna di un popol potente / Che Tra il 1868 e il 1872 il dramma fece il giro dei teatri italiani, ottenendo ovunque successo.
Riprendendo la poetica ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] e nelle piccole edicole, andarono presto esaurite e nel giro dei sei mesi il giornale toccò quota 14.000. Ai età liberale, Roma-Bari 1979, passim; D. Biondi, Il Resto del Carlino 1885-1985. Un giornale nella Storia d’Italia, Bologna 1985, pp. 1-4, ...
Leggi Tutto
FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] conosciuto negli ambienti politici e giornalistici della città. Nel giro di pochi mesi dall'uscita del foglio diventò unico direttore degli stipendi e delle indennità dovut[igli] dalla Società Vita d'Italia" (Majolo Molinari, p. 188), ma riuscì solo ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Salvatore
Sabina Magnani
Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi.
Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] bolognese e non fiorentino. La disputa si esaurì comunque nel giro di un mese (dal luglio all'agosto 1752) con I, n. 43; G. A. Morandi, Elogio biogr. di S. C., in Annali letter. d'Italia, Modena 1762, III, p. 480; M. Fontana, Vita del p. don S. C., ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] borgo rurale di servizio alla bonifica, ma che diventò nel giro di pochi anni prima Comune (1933) poi capoluogo di provincia dei carabinieri, il palazzo del Governo, la sede della Banca d'Italia, la fontana centrale; a piazza Savoia la cattedrale, la ...
Leggi Tutto
DI ROMA, Azzolino (Azzolino de Urbe)
Mauro De Nichilo
Nacque in Terra d'Otranto tra la fine del sec. XIII e l'inizio del XIV.
La conoscenza della lin gua greca, che la terra salentina aveva nutrito e [...] "in licteratura greca conscriptos". Viene, infatti, mandato in giro per le province del Regno munito di un protocollo reale soprattutto nella ricerca smaniosa di codici greci nel Sud d'Italia e a Bisanzio, nell'ingaggio continuo di scrivani, ...
Leggi Tutto
RENIER, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
RENIER, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 31 dicembre 1604. Era figlio terzogenito del patrizio veneziano Alvise Renier di Sebastiano, e di Agnesina Venier di Antonio, quondam [...] impreparato e per il quale, come si vide nel giro di poche settimane, non possedeva le qualità necessarie. L 1935, pp. 196, 204 s.; R. Quazza, Storia politica d’Italia dalle origini ai giorni nostri. Preponderanze straniere, Milano 1938, pp. ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] 1949.
Quello stesso anno girò La peccatrice bianca, di G. Alessandrini, che giunse in Italia solo nel 1955; nel Roma 1979, III, pp. 831-854; S. Masi - E. Lancia, Stelle d'Italia, Roma 1994, ad ind.; Enc. dello spettacolo, VII, col. 1210; Filmlexicon ...
Leggi Tutto
MOSCA, Luigi
Daniele Carnini
– Fratello di Giuseppe, nacque a Napoli nel 1775.
Iniziò gli studi musicali a 12 anni, probabilmente nel conservatorio della Madonna di Loreto, sotto la guida di Fedele [...] di 15 anni, quella del fratello 35; Giuseppe girò l’Italia e l’Europa, Luigi fu sempre legato a Napoli in Algeri, a cura di P. Fabbri - M.C. Bertieri, Pesaro 1997; D. Carnini, L’opera seria italiana prima di Rossini (1800-1813). Il finale centrale, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] il C. non fece più ritorno in patria. Anzi, nel giro di qualche mese, completò la vendita dei beni lombardi che ancora Die evangelische Gemeinde in Locarno, Zürich 1836; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, III, Torino 1866, p. 85; L. Fumi, L'Inquisizione ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...