SPINELLI, Francesco Maria
Alfonso Mirto
– Nacque a Morano Calabro, presso Cosenza, il 30 gennaio 1686, da Antonio e da Anna Beatrice Carafa dei principi di Belvedere.
Quasi tutte le notizie sulla vita [...] -1755). Poi, in compagnia dello zio medesimo, fece un breve giro per l’Italia, quindi tornò a Napoli e da qui in Calabria. Dopo sei Firenze 1978; P. Addante, Il movimento antibayliano nel mezzogiorno d’Italia dal Piro al Genovesi, Bari 1982, pp. 40-46 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] montarono a tal punto da indurre il governo di Parigi a un giro di vite, che portò in agosto l’ambasciatore francese a Milano Charles la nascita del Regno d’Italia, che nel 1805 pose termine al predominio del suo nemico Melzi d’Eril e rilanciò quanti ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] avviò la prima visita pastorale alla sua diocesi, conclusa nel giro di due anni, e si preoccupò anzitutto di curarvi la Torino 1885, pp. 496 s.; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, Milano 1934, p. 45. Per l'attività pastorale vedi anche ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] della polizza "4R", la prima in Italia con franchigia a carico dell'utente, alla quale rimane legato il salto di qualità che inserì il Lloyd adriatico tra le principali compagnie assicurative italiane. Il girod'affari balzò, infatti, dai 4.685 ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Paola Nardone
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 12 ottobre 1906 a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, da Attilio e da Letizia Carli.
Dopo aver frequentato la scuola elementare, [...] grazie all’acquisto di un mezzo furgonato, poté ampliare il girod’affari. Agli inizi degli anni Trenta si trasferì con la mai in produzione.
Agli inizi degli anni Sessanta l’Italia conobbe in una crisi economica indotta dagli aumenti salariali ( ...
Leggi Tutto
CELLINI, Mariano
Enzo Bottasso
Nato a Firenze l'8 dic. 1803 da Gaetano e da Luisa Conti, modesti operai di sartoria, aveva cominciato a lavorare a otto anni, presso un negozio di cartoleria, per passare, [...] ag. 1842), ma non dovettero incontrare il successo sperato, perché nel giro di qualche anno tali iniziative furono abbandonate, o passarono ad altri editori, come la Storia d'Italia narrata al popolo italiano di G. La Farina (1846, ripresa poi tra il ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] Francesco Maria Della Rovere, invasero il ducato e nel giro di pochi giorni si impadronirono di Urbino, Camerino e , Cesario, Diamante, Lodovico e Girolamo.
Fonti eBibl.: F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, IV, p. 24; ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] un lungo giro di visite con Pio Tancioni a Livorno, Pisa, Firenze, Perugia per conto della Giovine Italia. Nel , pp. 29-34; A. Marra, Pilade Bronzetti un bersagliere per l’unità d’Italia. Da Mantova a Morrone, Milano 1999, pp. 115 s.; A. Bistarelli, ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] furono effimeri. Nel giro di poche settimane pp. 50, 104; A. Alfieri d’Evandro, Della insurrezione nazionale del salernitano del 1860. Cambio di regime ed élite politiche nel Mezzogiorno italiano, in Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ’ ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] , in America e perfino in Estremo Oriente. Nel giro di pochi anni il fatturato si moltiplicò di sette-otto ad nomen; Annuar. degli insigniti di onoreficenze cavalleresche del Regno d'Italia, di ordini equestri pontifici, magistrali ed esteri, a cura ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...