SCAMMACCA, Ortensio
Michela Sacco Messineo
– Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini.
Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] in cinque atti, alla presenza nel coro di ‘giro’, ‘rigiro’, ‘stanza’, sul modello della tragedia greca . Prosperi, Intellettuali e Chiesa all’inizio dell’età moderna, in Storia d’Italia, Annali, 4, Intellettuali e potere, a cura di C. Vivanti, ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] periodico sportivo edito sotto gli auspici del Partito comunista d'Italia. Nell'agosto del '23 con gli altri esponenti Ambris, che accompagna in un giro per le sedi provinciali della Lega italiana per i diritti dell'uomo (L.I.D.U.) e con Miglioli, ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] reggiana.
Inserite ormai nel più ampio contesto delle guerre d'Italia e della lotta per il dominio sul Ducato estense, ., perse il rilievo politico-militare goduto sino allora. Nel giro di pochi anni i duchi di Ferrara riguadagnarono Modena e il ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] Normanni, e si verrebbe a riaffermare, con lungo giro di ascendenti, l'origine sassone, cara agli Berengario II e di Adalberto,a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, in Fonti per la storia d'Italia,XXXVIII, n. 35 p. 107, n.53 p. 158, n. 79 p. 230, n. ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] progressiva diminuzione dell'udito, tale da portarlo nel giro di pochi anni alla completa sordità. Continuò però poi, cominciò a sentire fortemente l'aspirazione all'indipendenza d'Italia e ad avvicinarsi alle idee dei cattolici liberali. Al tempo ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] diritti. È pure nel giro di questi anni che il B. deve aver incontrato in Pisa Guittone d'Arezzo, che in una IV, Roma 1926, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, pp. 110-13; Chronicon aliud breve Pisanum, in Rerum Ital. Script., 2 ediz., VI, 2, a ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] dell'ambiente fiorentino.
Inizialmente l'E. era nel giro di Ignazio Enrico Hugford, pittore e disegnatore inglese, cercando temi di riproduzionismo a Firenze ed anche in altre città d'Italia. Delle opere firmate "Cecchi & Eredi" ricordiamo per ...
Leggi Tutto
NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] spettacolo di rivista (con lo stesso titolo) che girò l’Italia, con spettatori in scena come concorrenti e telefonate anche il padre), chiedendo di essere ammesso al Grande Oriente d’Italia, dove gli venne conferito il grado di maestro. Nella loggia ...
Leggi Tutto
MILON, Bernardino
Piero Crociani
– Figlio di Pietro e di Cecilia Voces, nacque il 4 sett. 1829 a Termini Imerese. La sua era una famiglia di militari di origine spagnola: ufficiali erano il padre e [...] i sospetti fingendo incidenti o repressione di tentativi di fuga. Nel giro di un mese si verificarono una trentina di questi casi, « dapprima la croce di ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia e poi, addirittura, quella dell’Ordine militare di ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] d’arte della Pro civitate christiana), partecipò a importanti collettive sia in Italia sia all’estero, come la II Mostra degli artisti d’Italia alla VIII Quadriennale nazionale d’arte.
Nel 1960 il regista Aglauco Casadio girò un documentario sulla ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...