NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] 1955, programma quotidiano dedicato alle tradizioni musicali d’Italia.
Segretario del Comitato nazionale arti popolari dal violoncello (1926); Ninna nanna, a quattro voci maschili (1927); Girogiro tondo e Campane per tre bimbi (1927); Veris dulcis in ...
Leggi Tutto
SCARFOGLIO, Edoardo
Francesca Tomassini
– Primogenito di Michele, magistrato di origine calabrese, e di Marianna Volpe, abruzzese, nacque a Paganica (L’Aquila) il 26 settembre 1860, fratello maggiore [...] da cui nel frattempo (1886) ebbe il primogenito Antonio, girò tutta l’Italia per trovare quegli aiuti economici e appoggi politici che gli con la moglie, uno dei giornali più importanti d’Italia, in grado di trattare, con inimitabile piglio polemico ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] fratello Gaudenzio. Famose restarono le foto dell’ascensione della Regina d’Italia, intrapresa il 18 agosto 1893. Nel 1896 tornò nel Freshfield in una spedizione in Sikkim che compì il giro del Kangchenjunga (8597 m), terza cima dell’Himalaya. ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Cesare
Emanuela Agostini
– Nacque a Treviso da Andrea Vitaliani Parpagiola e da tale Marianna nel 1824 (secondo Rasi, 1897) o attorno al 1830 (per gli atti ufficiali che lo dicono deceduto [...] notevole perdita economica, diventò un’ordinaria compagnia di giro.
Negli anni Sessanta, Vitaliani affiancò alla recitazione nel 1877 fu insignito del titolo di cavaliere della Corona d’Italia.
Nel 1877-78 passò generico primario alla Bellotti Bon n ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] un lungo periodo di peregrinazioni, "ventidue anni di giro fatto per osservare li metodi diversi di Europa sopra Settecento: dal monopolio dogmatico alla professione scientifica, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali, 7, Malattia e medicina, a cura ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] forma di lettera al medico N. Madrisio (Crema 1718). Di questo giro di anni è anche il De praxi medica promovenda (Crema 1714), che gli chiedeva una nota autobiografica per i suoi Scrittori d'Italia, gli inviava un elenco dei suoi scritti (uno ...
Leggi Tutto
ARQUATO, Antonio
Eugenio Garin
Ben poche le notizie sicure, su di lui ed oscillante perfino la forma del nome, ora in stampe e manoscritti latini Torquatus, ora italianamente Arcoato, ma sempre Arquato [...] dai cinque pronostici a stampa, o ci riconducono nel giro di quei cinque anni. Il documento più notevole dell'eco dell'anno MCCCCLXXX. Al Serenissmo Re d'Ungharia, de tutte le guerre successe in Italia, et fora d'Italia per infin'al 1550. fra i ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Santo
Francesco Mastroberti
ROBERTI, Santo. – Nacque a Castelluccio Inferiore, in Basilicata, il 28 marzo 1802 da Biagiantonio e da Carmela Celano.
Da una nota della sua principale opera, il [...] questi Roberti.
Roberti ben si dovette distinguere, se nel giro di quattro anni ebbe tre promozioni: il 10 luglio 1838 ministro di Grazia e Giustizia, maggio 1860).
Con l’Unità d’Italia fu estromesso dalla magistratura e si dedicò allo studio.
Nel ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] l'immagine di un uomo gravato dagli anni e con un girod'affari limitato alle rendite delle case possedute a Genova e nei , XIV (1914), pp. 143-160; P. Revelli, Terre d'America e archivi d'Italia, Milano 1926, pp. 91 s.; Id., Cristoforo Colombo e ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] di mettere a tacere un docente così eterodosso: nel giro di pochi mesi si contarono ben 23 confutazioni, spontanee biblioteche italiane. Padova: R. Biblioteca universitaria, in Accademie e biblioteche d'Italia, II (1928-29), 3, pp. 6367; A. Battisti ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...