GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] stampò dal 1491 al 1526); raggiunsero in seguito l'Italia nordoccidentale e si insediarono intorno al 1544 a Venezia consentendogli di ampliare sensibilmente il girod'affari legato a commesse sicure, senza rischio d'impresa: tra gli altri ricordiamo ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] . All'età di ventitré anni si trasferì nel Regno d'Italia, trovando un impiego nella tipografia milanese di Vallardi. Cominciarono dei dirigenti del partito socialista austriaco, fece un giro di propaganda in Lombardia per mettere in guardia i ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] popolazione.
Al suo ritorno a Venezia il G. riprese il consueto giro di cariche: provveditore sopra Ogli (3 giugno 1617) e alle Artiglierie di quanto complisca alla republica et al servizio comune d'Italia il farlo", e "ben saper usare et ischifar li ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] Il Lavoro fascista, 10 maggio 1940; C. Tridenti, in Il Giornale d'Italia, 10 maggio 1940; ma vedi anche Borrelli, 1990).
Mori a Roma il Mattino (Napoli), 7 giugno 1936; R. Masto, In giro per le quattordici sale della Mostra sindacale napoletana, in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] . Con il tracollo del Regno di Napoli e l'inizio delle guerre d'Italia il G. decise di passare nel campo francese e seguì Carlo VIII di Cognac. Ma le speranze dei collegati naufragarono nel giro di pochi mesi, a causa della superiorità militare degli ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] nuove utili relazioni che gli permisero di ampliare il suo giro di affari e di interessi industriali.
Nel 1922, attraverso G incubazione: in un incontro con il direttore generale della Banca d'Italia il L. si vide rifiutare un credito di 10 milioni, ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Antonio
Gabriele Bucchi
– Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] l’unica di Richard Wagner che avrebbe portato sulle scene) nel giro di un mese, memorizzando per di più in pochi giorni anche internazionale che lo portò poi a esibirsi quasi soltanto fuori d’Italia: esordì al Covent Garden di Londra (Don Giovanni e ...
Leggi Tutto
BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare
Armando Petrucci
Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] notaveram ". Né si sbagliava, perché nel giro di due anni si trovò investito da una (1956), pp. 121-41; XI (1957), pp. 97-108; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 921-23; A. Cappelli, Il p. Beretta e una lettera ined ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] religiosi e di nobili che avevano un buon giro di interessi e di affari. Almeno per alcuni n. 14, 453; Indice gener. d. incunaboli d. Bibliot. d'Italia, IV, p. 191, n. 7198; V. p. 39, n. 8697; D. Reichling, Appendices ad Haimi-Copingeri repertorium ...
Leggi Tutto
VARZI, Achille
Alessandro Sannia
– Nacque a Galliate (Novara) l’8 agosto 1904. Di famiglia molto agiata, era il terzo figlio di Menotti (1871-1970) e di Pina Colli Lanzi (1875-1948).
Il padre era – [...] per primo a tagliare il traguardo del centesimo e ultimo giro. Varzi, aristocratico e di spirito fortemente indipendente, era per tre sole gare: corse mediocremente il Gran premio d’Italia (sesto classificato); a Brno si presentò sotto l’effetto ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...