DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] la proclamazione del Regno d'Italia, egli seguì la sorte D. viaggiò moltissimo e fu di frequente ospite di regnanti che amavano possedere qualche sua opera che celebrasse i fasti della loro marina. Partecipò anche a viaggi memorabili; quali il giro ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri.
Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] 1892 il M. svolse un’intensa propaganda anarchica, facendo un giro di conferenze in Lombardia e in Romagna: il 3 luglio New York per commemorare «il primo anniversario della caduta del tiranno d’Italia» e l’altro a Messina il 30 genn. 1902 per ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] che nell'arco di una dozzina d'anni, fra il 1877 e il 1889, il girod'affari raddoppiò, gli utili netti dal 1882 la nomina regia a presidente del Royal Yachting Club d'Italia.
Nel 1889, dopo il varo della nuova legge comunale e provinciale ...
Leggi Tutto
MONLEONE, Domenico
Flavio Menardi Noguera
MONLEONE, Domenico. – Nacque a Genova il 4 genn. 1875 da Leonardo e da Giovanna Gennaro.
Il padre godeva della stima di G. Verdi e fu musicista versatile: violinista [...] diritti d’autore). L’«Altra Cavalleria», come venne subito ribattezzata, ebbe successo e, nel giro di «Fauvette», in Il Secolo XIX, 3 marzo 1926; «Fauvette» di D. M., in Corriere d’Italia, 4 marzo 1926; Il successo del prologo della «Cavalleria» di M ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] ); il 12 maggio 1814 giunse in città e nel giro di un giorno organizzò la magistratura provvisoria, prendendo formale . Weber, III, Stuttgart 2004, p. 763; F. Castelli, Ancona Osimo, in Le Diocesi d’Italia, II, A-L, Cinisello Balsamo 2008, p. 85. ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] quest’ultimo restava affidato il Tesoro, in quanto «intende meglio il giro dei fondi ed a parità degli altri la contabilità» (lettera a inutilmente l’estremo sforzo per far sopravvivere il Regno d’Italia. La sua condotta, in linea con il personaggio ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] , di motuproprio del re Umberto I. Nello stesso girod’anni prese parte ad alcune principali manifestazioni artistiche: presentò di carattere neosettecentesco, evidente nel soffitto della Banca d’Italia e nei progetti per il soffitto di palazzo Grassi ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] . Salvario (1659).
L'anno dopo - in un giro sempre più largo d'interessi e a contatto con l'équipe Dauphin, Caravoglia, . 331 (per Giovanni Battista); F. Bartoli, Notizia delle pitture... d'Italia, I, Venezia 1776, p. 92 (per Giacomo e Giovanni Andrea ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] conclusa la scuola, iniziò la gavetta nelle più misere compagnie di giro del tempo, come quella di Enrico Silvano. La fame e gli fondamentale del teatro fosse proprio l’educazione del popolo d’Italia.
L’essere attore influenzò molto la sua scrittura, ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] l'intera operazione di salvataggio, che fu completata nel giro di tre anni sotto la presidenza del senatore V. Rolandi Stefani e il F., cfr. Roma, Archivio storico della Banca d'Italia, Carte De Stefani, pratica 2, fasc. 172. Sull'attività ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...