• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3278 risultati
Tutti i risultati [3278]
Biografie [1163]
Storia [468]
Arti visive [283]
Cinema [196]
Letteratura [199]
Religioni [180]
Sport [159]
Economia [155]
Diritto [131]
Geografia [95]

ALGHERO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Sassari in Sardegna. Superficie del territorio 220 kmq. Popolazione (cens. 1921) 12.280 quasi tutta (11.800) accentrata. Dal sito in cui sorse, s'Alighera, che in sardo logudorese [...] .779. Il territorio produce cereali, vini squisiti (moscato, girò, mònica, malvagìa, torbato), ma in scarsa quantità per pp. 535-548; E. Toda, L'Alguer: un poble català d'Italia, Barcellona 1888; E. Costa, Alla grotta di Alghero, Milano 1889; ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PIETRO CANONICA – GIUSEPPE MANNO – BARCELLONA – TRAMONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHERO (2)
Mostra Tutti

APOSTOLICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome possono essere indicati, in senso lato, i seguaci di tutte quelle dottrine, i partecipi di tutti quei movimenti che, nell'era cristiana e particolarmente alla fine del Medioevo, vagheggiarono [...] Segarelli accrebbero le file dei suoi seguaci, nelle varie contrade d'Italia; e ai "fratelli" si aggiunsero le "sorelle" apostoliche dal tempo di papa Silvestro; che era lecito andare in giro predicando. Eretici apparvero gli Apostolici, più che per l ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO SEGARELLI – ARNALDO DA BRESCIA – PIETRO DI BRUYS – ERA CRISTIANA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTOLICI (3)
Mostra Tutti

ANDREOLI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pianista, nato a Mirandola l'8 gennaio 1840, morto a Reggio Emilia il 22 gennaio 1906. All'età di 7 anni prese parte ad un giro di concerti producendosi col fratello Guglielmo (v. sotto) e con un altro [...] . Si produsse in pubblico fin dall'età di 10 anni, tanto da essere citato anche nell'opera del Berlan, I fanciulli celebri d'Italia. Fu accolto nel conservatorio di Milano, ove studiò con l'Angeleri. Dal '50 in poi diede un gran numero di concerti in ... Leggi Tutto
TAGS: ALFREDO CATALANI – GIOVANNI ANFOSSI – REGGIO EMILIA – AMPUTAZIONE – VIOLONCELLO

DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nella prima metà dell'Ottocento, il rinato amore per l'erudizione storica, ispirò in Italia la fondazione di enti di cultura rivolti specialmente alla ricerca e alla pubblicazione delle fonti. Inadeguate [...] dei Monumenta historiae patriae. Due anni dopo parve naturale al governo che fosse compresa nel giro degli studî della regia deputazione "quella eletta parte d'Italia che viene accumunando le sue sorti con le nostre", e, con decreto del 21 febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – LUIGI CARLO FARINI – REGNO DI SARDEGNA – RISORGIMENTO – PIEMONTE

MAZZACURATI, Carlo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MAZZACURATI, Carlo Stefano Oliva Regista, produttore e sceneggiatore, nato a Padova il 2 marzo 1956 e ivi morto il 22 gennaio 2014. I suoi film, frequentemente ambientati nel Nord-Est d’Italia, raccontano [...] remake dell’omonimo film di Luigi Comencini del 1961, M. girò L’amore ritrovato (2004), adattamento del romanzo Una relazione (1969 Veneto con un giallo che affonda le radici in una storia d’amore e di pregiudizi: appena arrivata in paese, la nuova ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FABRIZIO BENTIVOGLIO – DAVID DI DONATELLO – MARIO RIGONI STERN – CARLO MAZZACURATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZACURATI, Carlo (2)
Mostra Tutti

FLAMINIO, Marco Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMINIO, Marco Antonio Bindo Chiurlo Umanista nato nel 1498 a Serravalle (ora, con Ceneda, Vittorio Veneto), morto a Roma il 17 febbraio 1550. Ingegno precocissimo, fu accolto come "giovinetto prodigio", [...] dava alle stampe la sua prima raccolta di elegantissimi versi. Girò mezza Italia da Napoli a Urbino, da Bologna a Genova, da vita interamente dedito alle cose della religione, ardente propugnatore d'una riforma interna della Chiesa, in seno alla quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINIO, Marco Antonio (2)
Mostra Tutti

UNGARETTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGARETTI, Giuseppe Arnaldo BOCELLI Poeta, nato ad Alessandria d'Egitto, da genitori lucchesi, il 10 febbraio 1888. Studiò a Parigi; nel 1914 venne in Italia, e partecipò alla guerra italo-austriaca. [...] Ha fatto parte della redazione del Popolo d'Italia; ha scritto in molti giornali e riviste italiani e stranieri; suo vedersi "immagine passeggera" solo a tratti presa "in un giro immortale". La sua poesia comincia pertanto (Il porto sepolto, Udine ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA DEL POPOLO – POPOLO D'ITALIA – IMPRESSIONISMO – ALLITTERAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGARETTI, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

BRENNO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di vari capi di orde galliche, che invasero territorî d'Italia, della Penisola Balcanica e dell'Asia Minore. L'opinione, un tempo assai diffusa, che Brenno non sia un nome proprio, ma significhi in [...] inviati dai Greci; ma, con una diversione nell'Etolia, egli fece allontanare parte delle forze greche dal passo, che poi girò per il sentiero già seguito dai Persiani. Con le truppe migliori marciò allora su Delfo e saccheggiò il tempio. Colti dall ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – TOLOMEO CERAUNO – ASIA MINORE – CAMPIDOGLIO – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRENNO (3)
Mostra Tutti

BODIO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Statistico, nato a Milano il 12 ottobre 1840, morto a Roma il 2 novembre 1920. Insegnante di economia nell'istituto tecnico di Livorno e di Milano, passò nel 1869 alla Scuola superiore di commercio di [...] ufficiale, sotto l'impulso del B., estese, in breve giro d'anni, a ogni ramo della vita sociale la propria funzione di , citiamo: Saggio sul commercio esterno terrestre e marittimo dell'Italia negli anni 1862-63, Firenze 1865; Della statistica nei ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ECONOMIA POLITICA – LUIGI BODIO – ECONOMISTI – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODIO, Luigi (3)
Mostra Tutti

BALBIS, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico, nato a Moretta (Saluzzo) il 17 novembre 1765. Discepolo di Allioni, si laureò in medicina a 21 anni e si diede per passione allo studio della botanica. Chiusa l'università torinese nel 1792, [...] il B. andò in giro per l'Italia; tornato a Torino, nel 1793 si iscrisse al club rivoluzionario, che si raccoglieva presso il medico Ferdinando Barolo, e al quale partecipava anche Carlo Botta. D'accordo con il Tilly, ministro del comitato di salute ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – RISORGIMENTO – CASA SAVOIA – CARLO BOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBIS, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 328
Vocabolario
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali