• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3278 risultati
Tutti i risultati [3278]
Biografie [1163]
Storia [468]
Arti visive [283]
Cinema [196]
Letteratura [199]
Religioni [180]
Sport [159]
Economia [155]
Diritto [131]
Geografia [95]

ARENGO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questa parola fece la sua apparizione in Italia nel sec. XII, e servì dapprima a indicare il luogo, dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî laici ed ecclesiastici si riunivano per deliberare, [...] allora erano state tenute in soggezione. Lo stato politico d'Italia e i ricordi antichi in essa sempre vivaci diedero a ad un pulpito pensile, una loggetta per gli oratori. Spesso un giro di merlature corona il palazzo, spesso una torre lo domina: ai ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE COSTITUENTE – ROMA REPUBBLICANA – COMUNE MEDIEVALE – POTERE ESECUTIVO – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENGO (2)
Mostra Tutti

FREGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze) Luigi CREMA In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...] collarino e l'echino del capitello dorico romano e il giro d'ovoli dello ionico. Nel primo significato generico il fregio 1930; A. Evans, The palace of Minos, II, parte 2ª, Londra 1928, p. 590 segg.; A. Della Seta, Italia antica, 2ª ed., Bergamo 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ORDINE IONICO – INTERCOLUNNIO – RINASCIMENTO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGIO (1)
Mostra Tutti

CONCORSO A PREMIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] luglio 1958, e dal regolamento del totocalcio) è connesso con lo svolgimento del giro ciclistico d'Italia e con manifestazioni ciclistiche a tappe svolgentisi in Italia e all'estero. Sulla scheda sono indicati i nominativi di 13 corridori effettivi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO – RADIOAUDIZIONI CIRCOLARI – INTENDENZA DI FINANZA – MICROFOTOGRAFIA – CECOSLOVACCHIA

BIRILLI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sino dall'antichità gli uomini si dilettarono di abbattere asticciuole drizzate sul terreno, mediante il lancio di sassi o di palle o di piastrelle. Di qui il giuoco che noi chiamiamo dei birilli, tanto [...] giuoco delle bocce (v.), che in molte regioni d'Italia ha sostituito i birilli. In Germania, ove probabilmente esso verticale mediana si segnano i punti da accreditarsi volta a volta in ciascun giro ad ogni gruppo. Così, se un gruppo fa 18 e l'altro ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – PALLACORDA – LUIGI XIV

ASTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935. Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] gran turismo, quali la Asti-Acqui, la Asti-Crea, il giro delle Langhe, ecc. Fra gl'istituti di cultura più importanti . La provincia di Asti, la 94ª in ordine di tempo del Regno d'Italia, è stata costituita con r. decr. 1° aprile 1935, distaccando da ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARTINO ALFIERI – FEDERICO BARBAROSSA – ARNALDO MUSSOLINI – NIZZA MONFERRATO – CISTERNA D'ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI (7)
Mostra Tutti

BOTTA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] sciolti, cioè senza la rima. Circa quel tempo cominciò anche a preparare la Storia d'Italia dal 1786 al 1814, uscita a Parigi nel 1824, ristampata in breve giro d'anni quattordici volte, e tradotta anch'essa in francese. Migliore fra i suoi lavori ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA DEGLI STATI UNITI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – SAN GIORGIO DEL CANAVESE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTA, Carlo (4)
Mostra Tutti

CRIPTA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il vocabolo crypta, che, sebbene d'origine greca (da κρύπτω "nascondo"), s'incontra come sostantivo soltanto in latino, serviva a indicare nella casa e nel tempio romano qualunque ambiente sotterraneo; [...] VIII. In essa le rozze vòlte poggiano su colonne aderenti al giro delle pareti, e ciò per evidenti ragioni statiche. Le colonne e cella). Vestigia di cripte sono in tante altre parti d'Italia, ma lo studio di esse è tutt'altro che consolidato. ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO MAGNO – TRIPOLITANIA – PRESBITERIO – QUEDLINBURG – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIPTA (2)
Mostra Tutti

ALECSANDRI, Vasile

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore romeno, nato a Bacău in Moldavia nel 1819 (secondo il Bogdan-Duică); secondo altri, nel 1821. Malsicuri sono anche il mese e il giorno: il 14 giugno (secondo N. Iorga), più probabilmente però [...] prime poesie. Prima di tornare in patria fece il giro dell'Italia (1839) in compagnia di altri giovani romantici moldavi, il celebre Cântecul gintei latine, accanto a varie poesie d'amore o d'indole patriottica (molte di queste ultime si riferiscono ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO FRANCESE – VASILE ALECSANDRI – GUERRA DI CRIMEA – ROMANTICISMO – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALECSANDRI, Vasile (1)
Mostra Tutti

PICCININO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCININO, Niccolò Piero Pieri Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] una ritirata famosa attraverso la Val di Ledro, ripara con ampio giro a Verona. L'anno dopo, mentre Brescia è strettamente assediata, discrezione: il P. sarebbe ora veramente l'arbitro d'Italia. Ma Filippo Maria Visconti lo comprende, fa sospendere ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FERDINANDO D'ARAGONA – SIGISMONDO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININO, Niccolò (3)
Mostra Tutti

ANTONIO Abate, sant'

Enciclopedia Italiana (1929)

Le fonti per la conoscenza della sua vita sono principalmente la biografia scritta da S. Atanasio Patrol. graeca, XXVI), passi degli Apophthegmata Patrum (v. apoftegma) e l'Hisioria Lausiaca di Palladio. [...] di stoppa, mitra di carta e bordone con campanello) va in giro per l'abitato, seguito dal diavolo, il suo nemico tentatore, e Sant'Antonio abate è nel concetto popolare di varie regioni d'Italia il santo che aiuta l'uomo nelle tribolazioni, vendica ... Leggi Tutto
TAGS: ABRAMO ECCHELLENSE – SANT'ANTONIO ABATE – MARTINA FRANCA – COSTANTINOPOLI – MEDIO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO Abate, sant' (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 328
Vocabolario
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali