GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] di lì a poco nel giro dei finanziatori dei vescovi nominati vari altri benefici ecclesiastici in Italia e in Francia -, mantenne 83v; A/1, c. 82r; F. Du Puy, Histoire du différend d'entre le pape Boniface VIII et Philippe le Bel, roy de France, Paris ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] tra gli "emissari arditi... continuamente in giro a promuovere riunioni... provocare scioperi" ( ad Indicem; G. Procacci, La lotta di classe in Italia agli inizi del XX secolo, Roma 1970, ad Indicem; D. Perli, I congressi del P.O.I., Padova 1972 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] corte - fu il governatore di Reggio Giacomo Boschetti.
Nel giro di pochi anni il padre del G. era riuscito a che combatteva nelle Fiandre contro Guglielmo d'Orange avvalendosi anche di truppe raccolte, oltre che in Italia, in Ungheria e in Irlanda. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] delle truppe spagnole operanti in Italia: condusse trattative lunghe ed inesperienza la nuova sovrana sa nel giro di pochi mesi rendersi abile a conoscere . 260-A-I-1-2, 260-A e B-2-1-16, 260-D-2-1-6, 260-C e D-1-12, 36-B-I-1-2, 261-B-5-1-2). La ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] protezione regia, il giro di affari della p. 94; Y. Renouard, Les rélations des papes d'Avignon et des compagnies commerciales et bancaries de 1316 , pp. 625-636; W.B. Bowsky, Un Comune italiano nel Medioevo: Siena sotto il regime dei Nove. 1287-1355 ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] osservanti il richiamo di frate Nicolò in Italia, la cui partenza bastò a disperdere in rapporti con i caporali sicché nel giro di pochi mesi si era trovato re Alfonso e il Banco, fu alla fine stretto d'assedio nel castello di Leca, insieme con i più ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] 1966 il D. venne nominato capo di stato maggiore dell'esercito. Nel nuovo incarico finì col contrapporsi, nel giro di 7 maggio 1972 fu rieletto nelle liste del Movimento sociale italiano Destra nazionale. Colpito dopo pochi mesi da una grave malattia ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] e rifiutò di rinviare in Italia le sue nipoti, lasciando per stato fu ritenuto non grave, ma nel giro di pochi giorni le sue condizioni di , 36, 45, 52, 59; P. Robiquet, Le coeur d'une reine. Anne d'Autriche, Louis XIII et Mazarin, Paris 1912, p. 124; ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] Il successo personale coincideva con il maggior trionfo veneziano: nel giro di pochi mesi accettò l'incarico di avogador di Comun, mese, che gli lasciasse mano libera per scendere in Italia. Il D. fu eletto luogotenente della Patria del Friuli: da ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] .
Con il prevalere nel giro di poco più di due , a cura di A. Lisini - F. Iacometti, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XV, 6, p. 68 (per il 59, 67, 73, 78, 84 s., 134, 327 s.; Guittone d'Arezzo, Lettere, a cura di C. Margueron, Bologna 1990, pp. 128 ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...