FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] , ottenendo in quest'ultima disciplina qualche affermazione, prima con una Borgo e poi con una Saar motore Bradslav (girod'Italia, corsa della Mengara, corsa del Colle dell'Infinito, Tolentino-Colle di Paterno, San Giustino-Bocca Trabaria). Un grave ...
Leggi Tutto
PAVESI, Eberardo
Mimmo Franzinelli
PAVESI, Eberardo. – Nacque a Colturano (Milano) il 2 novembre 1883. Non si hanno notizie sui genitori. La sua carriera si compone di due distinte fasi: l’attività [...] un attento osservatore e uno sportivo abile nel coniugare l’aspetto agonistico con l’ironia (I misteri del Girod’Italia, Milano 1920). Nel 1920 Pavesi venne ingaggiato dalla Bianchi in qualità di direttore sportivo. Trovatosi a suo agio ...
Leggi Tutto
BOTTECCHIA, Ottavio
**
Nacque a San Martino di Colle Umberto (Treviso) il 1º ag. 1894 da Francesco e da Elena Torres. Di famiglia numerosa e modestissima, fece dapprima il muratore, poi il carrettiere [...] . Nel 1922 passò al professionismo correndo per la casa Bianchi; l'anno dopo, per la casa Ganna, partecipò al Girod'Italia terminando quinto in classifica generale e primo nelle categorie "isolati" e "iuniores". Sempre nel 1923, firmato un contratto ...
Leggi Tutto
Corridore motociclista italiano (Milano 1911 - Bresso 2003). Pilota in possesso di uno stile elegante, particolarmente esperto nella guida sul bagnato, è stato il primo italiano a conquistare un titolo [...] automobilistico alla guida di una Maserati al GP di Svizzera di Formula 1, giungendo settimo. Si è ritirato dall’attività agonistica nel 1955, ma nel 1967 ha partecipato al Giro Motociclistico d’Italia portando alla vittoria una Norton Atlas 750. ...
Leggi Tutto
. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] sodalizio, tra cui la nuova grande Guida dei monti d'Italia, pubblicata in seguito ad accordi con la Consociazione Turistica . C.A.I., LII (1933); G. Mazzotti, La montagna presa in giro, 2ª ed., Milano 1933; R. Chabod e G. Gervasutti, Alpinismo, Roma ...
Leggi Tutto
Formula 1
Le vicende relative al Campionato mondiale di Formula 1 dal 2000 in poi sono riconducibili a due direttrici essenziali: da un lato il dominio della Ferrari, dall'altro le problematiche che sono [...] partenza del Gran premio in base ai tempi di un solo giro lanciato, effettuato il sabato; diverso criterio di attribuzione dei punti di Schumacher si è rivelata la vittoria nel Gran premio d'Italia ai danni della Williams di Montoya, giunta dopo un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] giochi atletici non fu peraltro peculiare della Grecia. In Italia, per esempio, tale legame è attestato dalle raffigurazioni animale e percorrere di corsa l'ultimo giro.
Carri tirati da 2 cavalli (synòris; 408 a.C.-67 d.C.): la gara si svolgeva su 8 ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] , costituì la Società ginnastica di Torino, la prima d'Italia nonché il primo esempio di attività ginnica rivolta esclusivamente ai di Los Angeles del 1932, rimase a lungo fuori dal giro delle vittorie e dei piazzamenti internazionali. Di fronte al ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] : quattro imbarcazioni in gara impegnate in un difficile percorso con giro di boa, la perizia e lo sforzo dei rematori, il (20 anni), che si era messo in luce ai Campionati d'Italia di Pallanza, battendo i due volte campioni europei della Canottieri ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] del percorso. Le squadre ammesse alla seconda manche erano le otto migliori del primo giro e l'Italia non figurava fra queste. I percorsi di Raimondo D'Inzeo, Mancinelli e Nuti furono disastrosi. Tutti e tre commisero cinque errori. Il miglior ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...