Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] Kuts quasi si fermò e Pirie fu obbligato a prender la testa. Il giro di relativa calma servì al sovietico per sferrare poi l'attacco: Pirie duello Francia-Italia. Se Giancarlo Bergamini e Antonio Spallino furono sconfitti da Christian d'Oriola nel ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] Filiberto. Non ne faceva parte, invece, Brunetta d'Usseaux, membro italiano del CIO, impegnatissimo prima ad Atene a convincere il belga Eugène Debougnie; il giorno dopo coprì in 22,8″ il giro di pista (333,3 m) a cronometro, lo stesso tempo ottenuto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] Pierino Gabetti e Carlo Galimberti. Nella boxe l'Italia ottenne ben tre medaglie d'oro. Qui le giurie non furono molto 1935. Passato fra i leggeri, Tamagnini fu campione d'Europa nel 1936, anno in cui girò un film, Lo smemorato, con Paola Borboni e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] Ono
Tokyo era da tempo in lista d'attesa per organizzare i Giochi Olimpici. Era la vittoria del tedesco Armin Hary e dell'italiano Livio Berruti ‒ fu completata dal successo di fatto un investimento: portarlo in giro a gareggiare per tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] sette minuti per fare il giro della pista: disidratata, sfinita, coraggio e premiarla con una speciale medaglia d'oro.
Le donne avevano avuto accesso ) si avvicinò a quello record conseguito dall'Italia nella stessa Los Angeles 52 anni prima (12 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] un giornale sportivo. L'Italia tentò con la 'strana coppia' formata da Gerda Weissensteiner, medaglia d'oro nello slittino a Lillehammer così con i Giochi 'sporcati' e promosse un altro giro di vite dell'antidoping. La scena internazionale fu quasi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] Stati Uniti e i contratti ufficiali, i premi in denaro, girò dei film, fece molta pubblicità a prodotti tecnici e non classifica, per il bob ci fu un vastissimo entusiasmo italiano. Le medaglie d'oro di Eugenio Monti erano attese da tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sapporo 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XI
Data: 3 febbraio-13 febbraio
Nazioni partecipanti: 35
Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne)
Numero atleti italiani: [...] e quindi un consistente giro economico. Il CIO fu Germanie, la Ovest davanti all'Est.
L'Italia di Nones si era consumata in fretta dopo Grenoble m. Fra le donne le statunitensi, con due medaglie d'oro (Anne Henning nei 500 m e Dianne Holum ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIII
Data: 13 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1072 (840 uomini, 232 donne)
Numero atleti italiani: [...] per un solo pattinatore in una sola edizione era stato di tre medaglie d'oro. Heiden aveva esordito quattro anni prima a Innsbruck con il settimo grandi competizioni internazionali in Italia, dove disputò anche il Giro, senza ottenere prestazioni di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VIII
Data: 18 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne)
Numero atleti italiani: [...] di Innsbruck, Austria. Era stato decisivo un giro per l'Europa, a contattare i membri dal grande Toni Sailer, tre volte medaglia d'oro a Cortina 1956, andò sul posto alla Svezia il podio; quinta fu l'Italia di Giulio De Florian, Giuseppe Steiner, ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...