Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] sempre sbaragliato la concorrenza. Poiché il Regno d'Italia rinunciò a partecipare ai Giochi, l'unica vincitore Arthur Techtow. A Parigi, poi, fin dal 1882 si correva il giro della città, su circa 44 km.
I problemi che la maratona poneva ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] penalizzata e Rosetta squalificato. Nel giro di una stagione, la Pro Vercelli concede il nulla osta al 'prezzo' di 50.000 lire. I soldi portano scandali, come quello del 1927, protagonisti il Torino campione d'Italia e lo juventino Luigi Allemandi ...
Leggi Tutto
Gli scandali del mondo del calcio
Franco Ordine
"Il Direttorio federale conferma le precedenti decisioni e squalifica a vita Luigi Allemandi, della cui colpevolezza è stata pienamente raggiunta la [...] la revoca al Torino del titolo di campione d'Italia (nonostante i successivi tentativi di ottenerne l'assegnazione potè disputare Supercoppa Europea e Coppa Intercontinentale.
Un giro di scommesse clandestine emerse anche in Inghilterra, nel 1995 ...
Leggi Tutto
BORZACCHINI, Mario Umberto
**
Nato a Terni il 28 sett. 1898 da Remo e da Maria Rejtei, appena quattordicenne si occupò come meccanico alle dipendenze di Americo Tomassini, pioniere dell'automobilismo [...] Targa Florio (secondo assoluto nel 1931 e 1932), nel Gran Premio d'Italia (secondo con F. Minoia nel 1931 e terzo nel 1932), Monza con il ruolo di favorito (nelle prove aveva stabilito il primato sul giro di M 4.500 in 1'17" alla media di km/h 210 ...
Leggi Tutto
AGELLO, Francesco
Alessandro D'Alessandro
Nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 27 dic. 1902. Nel 1924 conseguì il brevetto di pilota.
Nel 1928 prese parte al primo corso per piloti d'alta velocità [...] fece parte della squadra italiana che partecipò alla gara della coppa Schneider in Gran Bretagna e nel 1930 partecipò al giro aereo d'Italia per apparecchi da turismo. Nel 1932 vinse il premio Baracca. Il 10 apr. 1933 conquistò il primato assoluto di ...
Leggi Tutto
Velista italiano (n. Milano 1966). Dopo le prime esperienze con le derive, a 16 anni è passato alle regate d'altura. Nel 1989 ha vinto la Atlantic rally for cruisers, regata transatlantica per barche da [...] atto di coraggio gli è valso la Legion d’onore francese, nel 2000). Nel 2001 Con la traversata “7 mosse per l’Italia”, nel 2011 S. ha attraversato l’ tè, mentre è del luglio 2020 il suo secondo giro del mondo, in cui ha percorso con il team del ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] Inghilterra e soprattutto negli Stati Uniti d'America.
Autobus. - In Italia, come per gli autocarri, cm3) le quali permettono velocità molto elevate. La velocità più elevata, sul giro di 1609 m., è stata finora raggiunta da Rex May sulla pista di ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] passate ai quarti di finale le prime due squadre. L'Italia, guidata da D. Zoff, ha vinto tutti e tre gli incontri del girone rete dello stesso attaccante, gli azzurri hanno subito due reti nel giro di tre minuti. A poco sono serviti un palo colto da ...
Leggi Tutto
Nuoto
Alessandro Capriotti
Le manifestazioni agonistiche che hanno al centro gli sport acquatici come n. (in tutte le sue specialità), tuffi e pallanuoto sono ormai numerose: campionati continentali, [...] Thorpe confermava il proprio valore aggiungendo all'oro dei 400 m, nel giro di meno di un'ora, quello della staffetta 4×100 m stile libero l'anno successivo ad Atene.
La prima medaglia d'oro per l'Italia fu conquistata nella gara di apertura, i 5 km ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] e divorava le piste, prese il suo premio sul giro di pista in 43,49″. Tre giorni dopo Johnson portò Seul.
Per cominciare a vincere l'Italia si affidò a Roberto Di Donna, un mondo nuovo. Si guadagnò la medaglia d'oro in singolo sui 500 m e diventò ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...