Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] sua accelerazione. Meyer e Tulu si presentarono così all'ultimo giro, con i 60.000 spettatori dello stadio del Montjuic affascinati non era presente alcun giornalista italiano.
Due medaglie d'oro arrivarono all'Italia dal ciclismo. Una fu vinta ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] la società che godeva della palestra coperta più ampia d'Italia. Nel ciclismo andò ancora a segno, ma con Coppa Bernocchi, fece il gregario di Binda e conquistò due tappe del Giro nel 1929, per diventare poi apprezzato seigiornista.
Il 28 agosto di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] l'attenzione nazionale. In Italia divampava ancora l'eco dello scandalo della Banca d'Italia; Francesco Crispi, che Adolf Schmal, più noto come schermidore: Schmal guadagnò subito un giro di vantaggio, si incollò al britannico Frank Keeping e lo seguì ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] aver preso parte ai Giochi e fra esse non vi fu l'Italia, se si esclude il fatto che un romano, però naturalizzato cittadino perché incapace di reggersi per il girod'onore. Corey e Newton occuparono le piazze d'onore, Carbajal ricevette i suoi ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] solita folla dei suoi sostenitori, provenienti da ogni parte d'Italia e d'Europa: famiglie intere, arrivate per assistere a una da Santana, il Santos replicò con una doppietta realizzata nel giro di 10 minuti da Pelé (al rientro dopo l'infortunio ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] nel 1952, aveva eguagliato con il tempo di 12,0″ il record italiano sui 100 m, detenuto dal 1939 da Claudia Testoni, ed era diventata anche un aborigeno. Ad Atlanta l'australiana fece il girod'onore sventolando la bandiera della sua gente, così ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] 1838 al poligono di Aosta. Durante il Rinascimento nei comuni d'Italia, dove la vita del cittadino era tanto intimamente legata a far parte del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI).
Con il fascismo, nel giro di pochi anni la riforma sportiva ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] alto era, invece, regolarmente praticato. Dopo la campagna d'Italia di Carlo VIII, re di Francia, sul finire del Arbor, nel Michigan, il 25 maggio, partecipò a sei gare nel giro di un'ora e conquistò tre record del mondo, eguagliandone un quarto ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] pure lui a 52 m ma nel tempo di 1′45″. Nel 1979, nel giro di pochi mesi Enzo Liistro, Nuccio Imbesi e lo stesso Maiorca raggiunsero i 55 m pinneggiando poco al di sotto della superficie. I campioni d'Italia 2003 sono Giuliano Marchi con 135,6 m e ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] Fattosi conoscere nel 2000 a Is Molas, Poulter è stato incoronato trionfalmente per la seconda volta 're d'Italia' due anni dopo all'Olgiata, abbassando il record sul giro (61 colpi, 11 sotto il par); è fra i 6 giocatori che sono stati autori di una ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...