GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] .
Con il prevalere nel giro di poco più di due , a cura di A. Lisini - F. Iacometti, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XV, 6, p. 68 (per il 59, 67, 73, 78, 84 s., 134, 327 s.; Guittone d'Arezzo, Lettere, a cura di C. Margueron, Bologna 1990, pp. 128 ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] entro il breve giro di un orizzonte . 69-71; A. Colombi Ferretti, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, II, pp. 751 s.; A con bibl.); Id., in Pinacoteca comunale di Ravenna. Museo d'arte della città. La collezione antica, a cura di N ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] nobildonna veronese dalla quale nel giro di pochi anni ebbe quattro figli , G.C. P.: attività e problemi di un poeta italiano nella Ginevra di Calvino e di Beza, in Rivista di storia -1780), Firenze 1994, pp. 40-42; D. Colussi, G.C. P. traduttore dell ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] con A.G. Majano, M. Ferrero e D. D'Anza, un pioniere di questa professione. Per prepararvisi di Dino Falcone.
Nel 1955 diresse Casa Cugat, che lanciò in Italia la coppia X. Cugat - Abbe Lane e il cha-cha il L., nel 1966, girò anche un film, Maigret a ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] opera fornì l'occasione al D. per venire a contatto con un più largo giro di personaggi che popolavano 1969, pp. 97-101; E. Bonora, Le poetiche del Vida e del D.,in Storia della letteratura ital., a cura di N. Sapegno-E. Cecchi, IV, Milano 1966, pp. ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] l'ammirazione di Ferdinando d'Asburgo re dei Romani e re di Boemia, di passaggio in Italia, il quale avrebbe voluto i disegni per alcune chiese e per il palazzo del gran maestro.
Nel giro di pochi mesi, però, il G. si ammalò e morì nel luglio ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] collaborazione con F. Cerchio, diresse Ragazze sotto la tenda; nel 1942 girò I due Foscari, tratto dal dramma omonimo di G. Byron, culture.
In Italia, svolse un ruolo determinante all'interno della Mostra internazionale d'arte cinematografica ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] soggiorno fiorentino poté entrare nel giro degli scrittori dell'Antologia. ricevuto in dono il libro nel 1862, diceva di averlo letto d'un sol fiato (Lettere, II, pp. 39-41).
Alla sua . Nemmeno nella liberale Italia poté invece essere pubblicato ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] intenzioni contrarie del governo italiano. Il 6 settembre 1934, la promozione a generale di corpo d’armata per meriti approntata in tutta fretta, riuscì nel suo intento nel giro di due giorni, soprattutto grazie all'organizzazione politica dell’ ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] .
Benché i mezzi d'assalto rappresentassero, all'entrata in guerra dell'Italia, soltanto "un piccolo di cattura per un tentativo di colpo di Stato che avrebbe avviato e poi fermato nel giro di poche ore nella notte tra il 7 e l'8 dic. 1970.
Riparato ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...