DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] e medicina, destinata a sfociare, in quel giro di anni, nella iatromatematica dei Borelli, Malpighi e opere generali sul periodo e nelle storie della medicina ital. almeno sin da S. De Renzi (Storia d. medic. in Italia, IV, Napoli 1846, pp. 44, 173, ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] in quel giro di anni 1516-30 circa), a cura di C. von Fabriczy, in Arch. stor. italiano, s. 5, VII (1891), p. 325; G. Vasari, Le vite… dell'arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 242-244; D. Parenti, in Giotto. Bilancio critico di sessant'anni di studi ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] perché il nuovo teatro in Italia fu soprattutto Pirandello che non può dirsi autore capace d'esprimere lo spirito fascista; a tre successivi periodi storici: Un delitto del '22, Il giro delle Mura (vasto affresco di vita lucchese col fascismo ormai ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] Tortona, iniziò anche un complesso giro diplomatico fra lo Sforza, chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. IV, ind.; G. Filippini, T. M. signore d'Imola, Urbania 1913; G.B. Cervellini, Astorgio ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] Pollini è il piú significativo autore italiano che scrisse in lingua volgare una storia dello scisma d’Inghilterra, in cui sono descritti da parte degli esuli cattolici inglesi faceva il giro dell’Europa, e nella stessa Inghilterra esistevano ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] bronzo, attribuito da C. N. Cochin (Voyoge d'Italie [1758], Paris 1779, III, p. 172) Nuova guida di Verona e della sua provincia, Verona 1854, p. 106; L. Giro, Sunto di storia di Verona politica,letteraria ed artistica dalla sua origine all'anno ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] alla rivoluzione del 1831 (e al conseguente giro di vite, cui l'imperatore d'Austria e il duca di Modena sopra tutti inediti, I, Firenze 1877, pp. 489-97, e in Vite e ricordi d'Ital. illustri del sec. XIX, Firenze 1884, pp. 138-57. Del Capponi ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] su un atto del 1652, ma le sue lettere in italiano al cognato Ruet (15 sett. 1667) e al figlio della resistenza: nel giro di pochi giorni a les plus humbles quil se pourra puis quil ny a point d'autre aprés dieu que luy sur la terre" (Pascal, ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] 'I. avviò un primo giro di acquisizioni, analizzando e cui prodotti in seta e cotone erano diffusi in Italia, in Francia e negli Usa.
Al 31 dic una storia del Gruppo Inghirami in generale: Logica d'insieme. Inghirami Textile Company, Milano 1993 (con ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] minime, agli animali sensibili, conferiva loro nel giro di pochi giorni un'immunità attiva di lunga durata in La geografia delle epidemie di colera in Italia, Cosenza 2002, p. 1188; G.G. Neri Serneri - D. Lippi, La scuola medica dell'Università di ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...