CANTONI, Alberto
Eugenio Ragni
Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli.
Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] e di bestiame, con abilità e onestà nel giro di qualche lustro era riuscito a diventare uno dei F. Bernini, Modernità di A. C., in Giorn. stor. della letter. ital., CIX (1937), pp. 61-91; D. Ponchiroli, A. C., in Belfagor, VI (1951), pp. 422-437 ( ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] ampliò gradatamente il proprio giro di affari, ai quali domestici, allora prodotti in serie in Italia solo dalla FIAT. In tale prospettiva, B. divenne così il più grande industriale di frigoriferi d'Europa e uno dei più importanti del mondo: a ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] a Padova per trasferirsi, nel giro di pochi anni, a pp. 47-50; P. Pistellato, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, pp. 930 Ceramica antica, II (1992), 4, pp. 34-49; Arte d'Europa tra due secoli: 1895-1914… (catal., Trieste), a ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] da presa regalatagli dal padre, con la quale girò, nel '36, il cortometraggio La prua incatenata, . 42-45; L. De Santis, I registi del cinema italiano, in Cineforum, 1964, n. 37, pp. 655 s.; S. D'Amico, Cronache del teatro, 1929-1955, II, Bari 1964, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] 328-333; Description d'une machine propre à élever l'eau par la rotation d'une corde verticale, del quale fu il pioniere in Italia (il 15 nov. 1783 aveva fatto Olanda e Inghilterra in un lungo giro testimoniato dalle relazioni che regolarmente inviò ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] mondo del cinema e della produzione cinematografica, divenendo nel giro di poco tempo amministratore dell’ATA con il compito di uomo colto e grande collezionista d’arte, molto vicino al Partito socialista italiano. Scelse come tratto distintivo della ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] non le si addicevano. Non possedeva i canoni della bellezza d'un tempo, ma portava in sé il gusto di un' determinati toni recitativi" (Dive e divi del cinema muto italiano).
Alla Tiber la J. girò anche con M. Caserini: Resurrezione (da Tolstoj, 1917 ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] la lettera di un padre gesuita, secondo alcuni D. Parrenin, pubblicata a Parigi nel 1722 da un del sec. XVII, Messina 1901; A. Zeri, Il primo giro del mondo compiuto da un viaggiatore italiano (G. G.C.), in Rivista marittima, XXXVII (1904), 4 ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] pressanti insistenze di Giulia Colonna duchessa d'Atri che i genitori si di questa cantante. Nel 1860 il B. ritornò in Italia, a Milano, dove si diede a comporre una nuova in America (dove si recò per un giro di concerti nel 1874), a Londra, a ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] poche cattedre allora esistenti in Italia. Nell'immediato dopoguerra, via Maggio; qui, nel giro di tre-quattro anni costituì , Arte della prosa di B., ibid., pp. 5560-5576; D. Consoli, A.B., in Letteratura italiana contemporanea, Roma1980, pp. ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...