GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] da presa regalatagli dal padre, con la quale girò, nel '36, il cortometraggio La prua incatenata, . 42-45; L. De Santis, I registi del cinema italiano, in Cineforum, 1964, n. 37, pp. 655 s.; S. D'Amico, Cronache del teatro, 1929-1955, II, Bari 1964, ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] Suor Teresa di Luigi Camoletti; da Venezia ad Atene all’Egitto, il giro artistico era lungo e il repertorio ricchissimo. «D’altro canto il pubblico che affolla i teatri dell’Italia umbertina non può non restare sconcertato di fronte a una personalità ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] del resto, erano ormai ampiamente diffusi nel teatro italiano dell'epoca - il D. si era appropriato, con intelligenza.
Il dove nel giro di poche pagine si tratteggiano storie vere, verosimili o impossibili, molto garbate e piacevoli. In Italia fu tra ...
Leggi Tutto
BENINI, Ferruccio
Ada Zapperi
Nacque a Genova il 31 maggio 1854, da Gaetano e da Elena Tamberlicchi, ambedue attori.
Il padre, che aveva partecipato, ancora studente, ai moti del 1831, abbracciata la [...] che proprio in quel giro di anni si il 4 febbr. 1925.
Bibl.: L. Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, pp. 345 ss.; E. De S. Manca, Dietro il sipario, Firenze 1912, pp. 7 ss.; L. D'Ambra, Due artisti della scena. Mounet Sully, F. B., in Nuova ...
Leggi Tutto
BORG, Washington
Pino Fasano
Nacque nel 1866 ad Alessandria d'Egitto da una ricca famiglia di banchieri d'origine maltese. Cittadino inglese, venne giovanissimo in Italia: studiò all'università di Pavia [...] pressoché inosservati, o al massimo entrarono nel giro delle filodrammatiche: verso il cui repertorio la Rovito, W. B., in Letterati e giornalisti ital. contemp., Milano 1922, p. 57; L. D'Ambra, W. B., in Enc. Ital., Milano-Roma 1938, VII, p. 467; La ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] visibilità con Venezia, la luna e tu, di D. Risi, in cui è Toni, invano innamorato .
In effetti, con De Laurentiis girò due film di una certa dignità citato in tutte le principali storie del cinema italiano, poco è stato scritto a livello monografico ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] dà come figurante al T. di Como nel 1794" (Enc. d. Spett.,III, col. 1536).
Sulle orme dei genitori, entrambi Viganò, continuava a farsi sentire in Italia nella sua forma più antica che era Con una propria compagnia di giro nella primavera del 1809 fu ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] a Dresda, per l'estate. Nel novembre 1754, prima che il giro della compagnia si assestasse sul circuito Praga-Lipsia-Dresda-Praga, il L 'Italia nuovi artisti, tra cui il castrato Giuseppe Manfredini, e, per le funzioni di compositore e direttore d' ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] Nord al seguito del governo della Repubblica sociale italiana, girò per F. Calzavara I peccatori con N. Crisman. L. entrò a far parte della Compagnia del teatro d'arte italiano diretta dallo stesso Gassman insieme con L. Squarzina.
Nell ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] durante il consueto giro della compagnia paterna attraverso i teatri dell'Italia meridionale. Rimasta p. II; III, ibid. 1955, p. 344; IV, ibid. 1958, pp. 97, 336; S. D'Amico, Cronache del teatro, I, Bari 1963, p. 174; F. Savio, Ma l'amore no, Milano ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...