BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] delicate, nelle quali il governo greco e quello italiano non si trovavano d'accordo: le rivendicazioni dei Cutsovalacchi in Macedonia, un nuovo pericoloso "giro di valzer", che avrebbe reso più difficile la situazione dell'Italia nella Triplice e ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] mentre nell’Europa centrale e nel nord dell’Italia vi erano tundre e steppe fredde nelle semi che prima raccoglievano andando in giro per valli e pianure. Si trattava e che possiamo considerare vere opere d’arte. Erano oggetti usati come ornamenti ...
Leggi Tutto
decolonizzazione
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal Paese ex colonizzatore. In particolare, il processo [...] , affiancata dalla Francia, dal Belgio, dalla Germania e dall’Italia, che conquistò l’Eritrea nel 1885-90, la Libia nel dal venezuelano Simón Bolivar. Nel giro di pochi anni l’impero coloniale spagnolo d’America fu quasi annientato. Raggiunsero l ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Prima
Francesco Tuccari
Antonio Menniti Ippolito
La grande guerra
Le origini della Prima guerra mondiale risalgono agli anni Settanta del 19° secolo, cioè all'avvento della cosiddetta [...] luglio. Ne derivò, nel giro di pochi giorni, un'escalation che, con l'eccezione dell'Italia (dichiaratasi per il momento per prima uso di gas asfissianti.
Gli eserciti
Tanti strumenti d'offesa erano messi a disposizione di eserciti di dimensioni del ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] chi aveva provato a clonare quei meccanismi in giro per il mondo aveva spesso fallito. Ma negli il più grande incubatore di startup d’Europa; a Tel Aviv, dove è più per pochi.
In questo senso, l’Italia – con le sue università e giovani preparati e ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] la lettera di un padre gesuita, secondo alcuni D. Parrenin, pubblicata a Parigi nel 1722 da un del sec. XVII, Messina 1901; A. Zeri, Il primo giro del mondo compiuto da un viaggiatore italiano (G. G.C.), in Rivista marittima, XXXVII (1904), 4 ...
Leggi Tutto
Giancarlo Bosetti
Essere o non essere Charlie
L’attacco terroristico del 7 gennaio 2015 al giornale satirico ha prodotto un eccezionale momento di solidarietà globale contro la violenza ma anche riaperto [...] parigina Stylist. Un segno che ha fatto il giro del mondo in poche ore. «Ci hanno europeo sia il Consiglio d’Europa hanno approvato raccomandazioni affermarsi in Europa. Non è mancato anche in Italia chi di questo scarto culturale si è accorto. ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] opera di riorganizzazione del Fascio locale che portò, nel giro di pochi mesi, a un ricambio della sua dirigenza Lunelli Italo; Polizia politica, Fascicoli personali, f. Lunelli Italo; Trento, Biblioteca comunale, Mss., BCT.5; Rovereto, Museo d'arte ...
Leggi Tutto
Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica di Roma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] Italia centrale ‒ in una forza politico-militare di notevole peso a livello mediterraneo. Naturale conseguenza fu la nascita di attriti con Cartagine, inizialmente smussati con trattati che regolavano le reciproche sfere d e ‒ nel giro di tre anni ...
Leggi Tutto
Normanni
Silvia Moretti
Un popolo di pirati, di viaggiatori e di conquistatori
Per circa quattrocento anni, tra l’8° e l’11° secolo dopo Cristo, le popolazioni originarie della Scandinavia percorsero [...] vero che nel giro di poche generazioni i Normanni cominciarono a parlare solo il francese, la loro lingua d’origine lasciò una traccia Italia meridionale
All’inizio dell’11° secolo l’Italia meridionale si presentava come un mosaico. L’Impero Romano d ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...