Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] ai Giochi Olimpici del 1924, allo stadio di Colombes, presso Parigi, quando nel giro di tre quarti d'ora vinse prima i 1500 m e poi i 5000.
Ai Giochi di Parigi l'Italia vinse due medaglie, ancora a opera degli 'uomini di fatica': nuovo oro di ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] alla Griqualand West Rugby Union e questa, successivamente, la girò alla Federazione sudafricana nel 1892.
Si tratta di un trofeo (28-19). È stato campione del mondo nel 1991 e campione d'Italia nel 1985 e nel 1986.
Campese è riconosciuto come il più ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] confluirono l'ANSPI, la FSSI (Federazione sport silenziosi d'Italia), fondata nel 1929, e la FICS (Federazione delle donne nel sollevamento pesi, furono battuti sette record mondiali nel giro di due ore, con la cinese Jianxin Bian e l'egiziana ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] 1923 fu inaugurato alla Fiera di Milano il primo Palazzo dello sport d'Italia, che poteva ospitare 18.000 spettatori, dotato anche di una pista ad oltre 52 km all'ora, fece il giro del mondo e inorgoglì particolarmente gli organizzatori moscoviti.
...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] di K1 e K2 sui 500, 1000 e 10.000 m, con giro di boa (gare di fondo) e staffetta 4x500 m in K1. Veniva a vapore, Milano, Hoepli, 1898.
G. Granacci, Guida ai fiumi d'Italia. Itinerari per canoisti e navigatori fluviali, Milano, Longanesi, 1978.
M. ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] giovane conte Ferdinando Lucchesi Palli, all'epoca viceconsole del Regno d'Italia a Parigi.
In patria de Coubertin era riuscito a sua andatura di sportivo. Grande viaggiatore, aveva fatto il giro del mondo e degli uomini e sapeva che cosa era lecito ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] d'élites grazie anche ai forti battages giornalistici. Queste competizioni di spettacolo sportivo richiamavano spesso campioni per giornate mondane ben pagate, alimentando il giro nella direzione sportiva più vincente d'Italia. Nel 1959 i vertici ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] vita, ma fu chiuso con l'entrata in guerra del Regno d'Italia contro la Germania e l'Austria-Ungheria (1915). Il bowling È un gioco di stima, angolazione, rotolamento, sensazioni, giro e velocità della palla, ritmo, che necessita inoltre di una ...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] non valido per il campionato, di tutti i team. È vero che un giro al massimo spesso non vuol dire molto, in un gran premio non si può 1911 la FICM, con la partecipazione del neonato Moto club d'Italia.
Nel 1924 Guido Mentasti con la Moto Guzzi 500 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] parte alle competizioni e già nel 1902 si affermò anche in campo internazionale. Nel 1901 fu disputato il primo Giro automobilistico d'Italia al quale presero parte 41 vetture su un percorso di 1733 km che, partendo da Torino, toccava Livorno, Roma ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...